Re: Corrente indotta nella spira muovendo il magnete oppure muovendo la spira
Il 27/07/23 16:25, Pangloss ha scritto:
> [it.scienza.fisica 25 lug 2023] gino-ansel ha scritto:
>> Il giorno lunedì 24 luglio 2023 alle 08:40:05 UTC+2
>> Dario Sorrentino ha scritto:
>>> Riporto qualche riga copiata da un libro intitolato Fisica per filosofi del Prof.Cosmelli...
...
> Condivido solo l'opinione che la legge di Faraday sia una "legge difficile".
> IMHO tutto il resto, ossia "legge fisica", "comoda formula", "legge causale",
> "legge di campo", "regola", "regola con eccezioni" ecc. è "fuffa" per filosofi.
>
Riprendo da qui un thread che sta prendendo una deriva verso la
confusione più totale non tanto a causa di gino-ansel che cerca di dare
un senso a quanto legge ma non ha gli strumenti concettuali per capire a
chi dar retta, quanto per l'incredibile confusione che molti *fisici*
(non filosofi) hanno fatto (e fanno) sulla questione. E tra i fisici ci
metto Cosmelli e anche la buonanima di Feynman, in ottima compagnia con
altri che per motivi diversi hanno sollevato problemi anche dove non ce
n'erano, alimentando una tragicomica commedia degli equivoci dal punto
di vista didattico.
Proverò a spiegare meglio queste affermazioni, ma vorrei prima
rispondere direttamente alla domanda iniziale di Sorrentino, lasciando
ad un secondo tempo la questione di come e perché la "fuffa" sia tutta
in casa dei fisici (i filosofi poveretti non c'entrano nulla).
Il suggerimento di Frigeni è corretto (anche se il Cutnell, come tutti i
libri scolastici tende ad annegare le informazioni essenziali in un mare
di foto, figure e altre informazioni). Per cominciare a capire qualcosa
può essere una buona idea partire dal solito problema della barretta che
si muove in un campo magnetico uniforme appoggiata a due binari
chiudendo un circuito in cui il quarto lato è fermo nel sdr in cui la
barretta si muove e c'e' solo un campo magnetico uniforme.
In questo problema si vede chiaramente come sia il calcolo della forza
di Lorentz sulle cariche mobili della barretta, sia la variazione del
flusso attraverso il circuito rettangolare diano lo stesso risultato.
Quindi, per Sorrentino, prova a controllare i conti e se non trovi lo
stesso risultato chiedi aiuto qui sul NG.
Una volta risolto questo problema "di riscaldamento" si può passare a
situazioni via via più complesse.
Sul resto, mi ci vorrà un po' di tempo (ma non infinito), perché devo
recuperare diverso materiale sparso qua e là per giustificare la mia
affermazione sulla responsabilità dei fisici nell'aver creato un mostro
didattico a partire dalla legge di Faraday.
Giorgio
Received on Thu Aug 03 2023 - 07:13:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 14 2024 - 05:10:08 CET