Re: Un piccolo esercizio di relatività (ristretta!)
On 19/04/23 16:10, Elio Fabri wrote:
> JTS ha scritto:
> > Non so se qui "deludenti" si riferisca ai risultati ottenuti
> > insegnando a tutti gli insegnanti o solo agli insegnanti di materie
> > vicine alla fisica.
> Mi riferivo a insegnanti di scienze (prevalente biologi o chimici di
> formazione).
> In entrambi i casi non mi sono trovato bene, per ragioni diverse.
Non mi ricordo di avere letto questa tua risposta di aprile 2023. Può
darsi che questo sia perché non la ho letta.
Quindi la tua esperienza è diversa da come me la sono immaginata io,
comunque ho bisogno di pensarci _dopo_ avere fatto altre esperienze
(quando saranno).
>
> > Detto questo, per esperienza fatta (vedi nota sotto) gli insegnanti
> > sono sottoposti ad una continua pressione a fare cose che lascia
> > poco tempo per riflettere.
> Questo lo so benissimo.
Secondo me spiega molto. Ma vedi sopra.
>
> > Nota: ho insegnato al liceo scientifico per un anno con undici ore.
> Sarà stata una supplenza.
Proprio una supplenza, da novembre 2021 a giugno 2022. Una prima liceo
scientifico (due ore), una seconda (due ore), una terza (sette ore).
Soprattutto i primi mesi sono stato travolto dalla quantità di cose da fare.
Received on Wed Jan 31 2024 - 21:16:06 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET