Re: Un piccolo esercizio di relatività (ristretta!)
Il giorno mercoledì 31 gennaio 2024 alle 13:40:05 UTC+1 Christian Corda ha scritto:
> > Assumo che il rivelatore finale si limiti a raccogliere i dati senza modificare nulla
> Il tuo errore fondamentale è questo. Il rivelatore finale rilevera dei dati sfasati rispetto all'assorbitore rotante (quello che tu chiami ricevitore) perchè i due oggetti si trovano in moto relativo, e dunque i due rispettivi orologi segnano tempi diversi. E' proprio questo a dare l'effetto addizionale. Quindi NON devi considerare il tizio, piazzato nel ricevitore, che col suo orologio cronometra il tempo impiegato dal ricevitore a ricevere quelle stesse N oscillazioni, ma il tizio, piazzato nel rivelatore finale , che col suo orologio cronometra il tempo impiegato dal rivelatore finale a ricevere quelle stesse N oscillazioni.
> Ciao, Ch.
Il rivelatore finale è un contatore proporzionale. Per quel (poco) che ho capito dell’esperimento il tizio metaforicamente collocato nel rivelatore *non fa* una misura in cui occorra cronometrare l'arrivo degli impulsi, il suo compito è diverso. Uscendo per un attimo dalla metafora, quando il rotore viene fatto girare sorgente e assorbitore vanno fuori risonanza a causa dello shift Doppler trasversale, sicché la radiazione incidente sull'assorbitore lo oltrepassa raggiungendo il rivelatore finale. Qui “il tizio del rivelatore” attiva una sequenza di eventi che culmina con l’azionamento di un trasduttore piezoelettrico. Quest'ultimo, infine, fa muovere longitudinalmente la sorgente, quel tanto che basta perché lo shift Doppler longitudinale compensi lo shift trasversale ripristinando la condizione di risonanza. Quindi è una faccenda tra sorgente e assorbitore, il rivelatore finale non entra se non come una specie di valvola di regolazione tra i due. Credo sia più o meno la filosofia di tutti gli
esperimenti che utilizzano l’effetto Mossbauer. Almeno per come la vedo io la fisica sostanzialmente finisce nell’assorbitore.
Ciao, PF
Received on Wed Jan 31 2024 - 23:47:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET