Re: Nelle lande del tempo
"BlueRay" <blupanther_at_alice.it> ha scritto nel messaggio
news:0142e1e1-d7ec-49f5-9893-c68b2d130f6c_at_googlegroups.com...
> Il giorno luned� 10 marzo 2014 13:33:53 UTC+1, Massimo 456b ha scritto:
>> "BlueRay" ha scritto nel messaggio
>>
>> > Ho paura che la verita' sia peggiore:
>> > che lui creda di sapere cos'e' un differenziale ma che in realta' non
>> > lo
>> > sappia...
>>
>> ho paura che in tutti questi dibattiti
>> vi sfugga una cosa importantissima:
>> Lo strumento matematico non
>> � la natura e la natura non
>> � la realt�. Vi sembrer� paradossale
>> che la natura non sia la realt�, in
>> un mondo in cui siamo abituati a
>> sentirla chiamare "madre".
>> La verit� � che siamo noi stessi,
>> il genere umano ad aver partorito
>> nel nostro pensiero quella madre.
>> E gli strumenti matematici non
>> sono da meno.
>> L'importanza del sapere filosofico
>> all'interno della comunit� scientifica
>> � fondamentale e il sapere filosofico
>> prescinde dagli strumenti matematici.
>>
>
> Io non so cosa tu intenda con "strumento filosofico"
io ho parlato di strumento matematico...
> pero' la mia domanda e': perlomeno questa tua ultima affermazione (per non
> dire le altre) e' una creazione della tua > mente oppure e' una "verita'
> oggettiva"?
� proprio la verit� oggettiva
a non essere alla portata della
mente umana.
Se ora siamo abituati ad un certo
paradigma un giorno lo sostituiremo
con un altro proprio per il fatto
che un paradigma non � la verit�
oggettiva.
La verit� oggettiva indubbiamente esiste
ma noi confondiamo il complesso di
fenomeni che ci coinvolgono con la realt�
oggettiva. Confondiamo l'appercezione
con la verit� e gli diamo il nome di natura.
Mentre gi� parlare di natura � parlare
di qualcosa che i nostri sensi e
il nostro pensiero interpretano
come natura.
> Perche' se fosse una verita' oggettiva confuterebbe automaticamente tutto
> quello che hai scritto prima; se fosse solo una verita' soggettiva, sii
> consapevole che possono esistere individui che non la pensano come te :-)
certo, per� ti faccio presente che anche
la luce � un fenomeno, ma � molto
diverso dire cosa sia la luce in s�.
Se fossi un crackpot ti direi che siamo
fatti e tutto � fatto di luce, ma
su cosa fonderei questa verit�?
Sarei un mistico, quindi non discutendo
su cosa si nasconde dietro un fenomeno
evito della metafisica inutile.
Anzi, ti devo dire che se siamo trabordati qui
� proprio a causa di una discussione sul
concetto di massa a riposo nulla del fotone.
C'� puzza di metafisica.
> Comunque il punto e' che, anche se fosse tutto una creazione delle nostre
> menti, quello che si riscontra e' che ci sono degli schemi comuni di
> pensiero e di percezione. La matematica e la fisica si occupano di creare
> dei modelli per questi schemi, e ci riescono. Perche' ci riescano, non lo
> so.
> Hypotheses non fingo...
Aggiungo che il mondo, sia che
sia una realt� oggettiva o una
apparenza ai nostri sensi � comunque
sempre molto bello da vivere, da contemplare
e da studiare.
> BlueRay
ciao
Massimo
Received on Tue Mar 11 2014 - 13:34:48 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Apr 27 2025 - 04:22:51 CEST