Re: perch� si � introdotta la materia oscura?
Aleph ha scritto:
>> Se le cose funzionassero secondo le equazioni avremmo che al centro
>> della galassia la velocit� sarebbe maggiore mentre in periferia sarebbe
>> minore, questo in virt� del fatto che vediamo pi� materia (ordinaria) in
>> centro anzich� in periferia. Ora ammettiamo che la materia oscura sia
>> distribuita uniformemente, cio� per ogni grammo di materia ordinaria ce
>> ne sono 10 di materia oscura.
> Forse non ti rendi conto che questa tua assunzione � molto forte e allo stato
> non ha alcuna giustificazione a livello osservativo.
Ma infatti ho fatto un ragionamento per assurdo, l'ho smentita subito
dopo :-)
> Ne viene fuori, appunto, che in tal caso deve esistere un grande quantitativo
> di materia oscura (non interagente con i campi elettromagnetici) distribuita
> non in modo omogeneo, ma in modo da accordarsi con la legge di gravitazione di Newton.
> Nel secondo caso invece and� male e il fantomatico pianeta Vulcano, che doveva
> spiegare in accordo alla gravitazione di Newton la precessione anomala dell'orbita
> di Mercurio non venne mai osservato e dal 1915 grazie ad Einstein sappiamo anche
> perch�: la teoria della gravitazione newtoniana � soltanto un'approssimazione valida
> all'interno di un campo d'applicazione ristretto: velocit� dei corpi molto minori di c
> e campi gravitazionali deboli.
Ma perch� allora non si applica al moto delle stelle nella galassia la
relativit� generale di Einstein anzich� la legge di Newton?
E' possibile che esistano effetti relativistici che giustifichino le
osservazioni senza bisogno di materia oscura?
>> E quindi mi pare che l'unico modo per far risultare la velocit� costante
>> sia in centro che in periferia � quello che la materia oscura non sia
>> distribuita uniformemente, ma tenda a concentrarsi in periferia, dove ci
>> risulta che di materia ce n'� meno. Sbaglio?
> Infatti � cos�.
> Come fai a dirlo a priori?
> La materia oscura viene ritenuta interagire solo per via gravitazionale e quindi
> conserva nel tempo la propria energia senza raccogliersi nel centro delle galassie,
> come avviene ad esempio per il gas caldo negli ammassi di galassie.
Qui sicuramente mi sfugge qualcosa. Se la materia oscura interagisce per
via gravitazionale perch� non dovrebbe essere attratta verso il centro
della galassia come la materia ordinaria?
Received on Thu Mar 13 2014 - 19:33:02 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Apr 21 2025 - 04:04:58 CEST