Elio Fabri sabato 28/10/2017 alle ore 16:02:23 ha scritto:
> ...
> Quanto al riferimento, non ne avevo minimamente accennato fin qui,
> anche se ho scritto di corpi fermi o in moto.
> La domanda che mi aspettavo e che ho eluso era appunto: fermi o in
> moto rispetto a che cosa? in quale riferimento?
> Per ora mi occuper� solo del caso dei rif. inerziali (RI: e nemmeno
> prover� a definirli).
> La domanda si pu� quindi riformulare: le leggi di forza di cui abbiamo
> parlato, rispetto a quali RI sono valide?
No, non te la puoi cavare cos� a parole e senza neanche un numero!
La questione � se la forza � relativa oppure no.
Se � relativa, per me pu� valere 5 e per te 10 o zero.
Se non � relativa, quando per me vale 5, anche per te (e per tutti gli
altri) vale 5.
E allora, � (o non �) una forza di 49 newton quella che una massa di 5
kg esercita sulla molla del dinamometro? E' una forza!
Questa forza ha il suo punto d'applicazione all'estremit� inferiore
della molla? Evidentemente s�.
Questa forza vale 5 per tutti e per chiunque, oppure no? Evidentemente
s�.
Quel 5 che la lancetta ci indica � un *numero*, non � un'opinione!
Ps. Tu puoi anche non rispondere (come spesso ti succede quando
l'argomento ti � scomodo) ma io scrivo anche per gli altri che leggono
e possono farsi la loro opinione.
--
Luigi Fortunati
-Nonostante tutto il mio impegno non riesco a imporre alla mia ragione
l'accettazione dell'irrazionale.
-Despite all my commitment I can not impose on my reason the acceptance
of the irrational.
Received on Mon Nov 20 2017 - 08:20:15 CET