Riflesioni sul concetto di forza

From: Luigi Fortunati <fortunati.luigi_at_gmail.com>
Date: Fri, 18 Aug 2017 09:29:18 +0200

La forza del vento mi spinge in avanti, poi mi metto a correre e il
vento non c'� pi�, � sparito insieme alla sua forza.

Se ho la sua stessa velocit�, il vento non esercita pi� (non pu�
esercitare) alcuna forza su di me.

Se entro nel fiume la sua acqua mi spinge (esercita una forza su di me)
ma se poi mi distendo sull'acqua a corpo morto non avverto pi� alcuna
spinta, la forza che il fiume esercitava su di me � sparita.

Terzo esempio: se uso la mia forza per spingere la macchina posso farlo
finch� non acquista una velocit� uguale o superiore alla mia, dopodich�
non posso pi� esercitare alcuna forza su di essa perch� non mi oppone
pi� alcuna resistenza.

A quel punto potrei essere anche l'uomo pi� forte del mondo ma la mia
forza non si manifesta pi�, non esiste.

Quarto esempio, l'imbianchino di Einstein.

Finch� � fermo sull'impalcatura la spinta (la forza) della gravit� c'�
ma quando l'imbianchino cade (e non oppone pi� resistenza) la "forza"
di gravit� sparisce.

Dai precedenti esempi � giusto affermare che la forza si manifesta
esclusivamente quando c'� una resistenza che si oppone e mai quando
manca ogni forma di resistenza?

Il moderatore pubblica con la seguente nota:
> Mod. note -- No, your generalized conclusion is not valid -- your
> first three examples are all forces which you have defined to be
> dependent on the velocity of the moving body, with the force falling
> to zero at a certain (finite) velocity.
(No, la tua conclusione generalizzata non � valida - i primi tre esempi
sono tutte le forze che hai definito per essere dipendenti dalla
velocit� del corpo in movimento, con la forza che scende a zero ad una
certa velocit� (finita)).

La forza *non* scende a zero a causa della velocit� che raggiunge un
certo valore ma a causa della mancata resistenza che si verifica quando
il vincolo (che faceva resistenza) non c'� pi�!

Il pugno del pugile esercita una forza sul viso dell'avversario non per
la sua velocit� ma per la resistenza del viso.

E infatti anche il pugno pi� veloce non esercita alcuna forza se il
viso s'allontana alla stessa velocit�!

Una certa velocit�, piuttosto che un'altra, serve solo a generare una
resistenza!

E' la resistenza che realizza la forza.

Il terzo principio � ben chiaro a proposito: se c'� un'azione c'� anche
una reazione uguale e contraria.

Ma se non c'� la reazione, non c'� neanche l'azione.

Azione e reazione sono le due facce della stessa medaglia.

L'imbianchino d'Einstein fa forza sull'impalcatura se l'impalcatura fa
forza sull'imbianchino.

Quando la forza dell'impalcatura sull'imbianchino cessa, anche la forza
dell'imbianchino sull'impalcatura finisce.

> Not all forces are of that type.
(Non tutte le forze sono di quel tipo).


Tutto quel che ho scritto � indipendente dal tipo di forza e quindi
vale per la spinta del vento, della corrente del fiume e del tensore di
curvatura.

> The motion of a rocket moving in a vacuum without drag forces
> provides a counterexample.
(Il movimento di un razzo che si muove nel vuoto senza forze di
trascinamento fornisce un controesempio).

La forza accelera le masse, non la velocit� (F=ma e non v=ma).

Il razzo che si muove nel vuoto � cosa ben diversa dai miei esempi
perch� non accelera e quindi non ha bisogno di forze, al contrario dei
miei corpi che da fermi acquistano poi velocit�, cio� accelerano.

Ps: La forza del pugno del pugile sulla faccia dell'avversario esiste
solo se il pugno colpisce, questa � la condizione necessaria in
assoluto perch� il pugno che non colpisce pu� essere il pi� veloce del
mondo ma non genera alcuna forza!

-- 
Luigi Fortunati
Credere e' piu' facile che pensare
Believing is easier than thinking
Received on Fri Aug 18 2017 - 09:29:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:19 CEST