Am 30.11.2017 um 15:07 schrieb Pangloss:
>
> Non speravo nella pubblicazione del mio lavoro, ma mi aspettavo di ricevere una
> risposta critica interessante da parte di un referee competente. Sono stato
> accontentato, dopo pochi giorni mi e' pervenuta la seguente irritata stroncatura:
>
> http://pangloss.ilbello.com/Tmp/hidden_momentum_report.txt
>
(cut)
> Sul sito di K.McDonald (che sia lui il referee?)
Nel prossimo futuro provero' a capire qualcosa sull'argomento (per il
momento non so abbastanza per discuterne seriamente), adesso posso dire
delle cose basandomi su argomentazioni extra-scientifiche e su una
singola lettura di alcune sezioni del tuo articolo.
IMHO il referee non e' McDonald, scrive in maniera diversa.
Inoltre la discussione del "center of energy theorem", sempre IMHO, va
completata. Mi pare che tu nel tuo articolo ne parli senza citare una
dimostrazione e magari hai ragione pero' da' l'impressione che te ne
stai disinteressando.
Se vuoi posso inviarti l'articolo di Coleman e Van Vleck (Origin of
"Hidden Momentum Forces" on Magnets, Sidney Coleman and J. H. Van Vleck,
Phys. Rev. 171, 1370) il quale *dice* di avere la dimostrazione (e'
molto sintetica, la ho letta ma non sono riuscito a seguirla, puo' darsi
che faccia delle ipotesi che considera ovvie). Ho visto anche la
confutazione di Franklin e non ho capito neppure quella ... piu'
precisamente (cito dall'articolo di Franklin,
https://arxiv.org/abs/1302.3880, subito dopo l'eq. 43, vedere articolo
di Franklin per capire cosa intendo):
While Eq. (42) may hold for mechanical systems, it is not complete for
EM energy.
Questa e' una domanda per le persone che frequentano il ng: ma vi sembra
ok la frase citata? A me sembra sospetta, il tensore T^{mu nu} non
dovrebbe contenere tutti i campi e le componenti meccaniche del sistema
(questo lo intuisco dalla lettura del lavoro di Coleman)?
Di nuovo IMHO, il rischio che corri - e questo vale anche in caso di
pubblicazione dell'articolo - e' che il tuo lavoro sia visto come uno
dei tanti articoli che discutono la questione ma non come la soluzione
definitiva.
Per raggiungere questo fine (ancora IMHO) e' necessario mostrare anche
dove gli altri hanno sbagliato (quindi non e' sufficiente sviluppare la
teoria completamente e correttamente).
Da questo punto di vista la bibliografia dovrebbe essere piu' ampia e
anche discussa puntualmente (se ti serve qualche articolo a cui non hai
accesso te lo invio volentieri).
Sulla tua domanda "Cosa diavolo intende ques(t)o signore per "system at
rest"?" lascio la parola ad altri postatori.
Received on Thu Nov 30 2017 - 21:33:11 CET