Dubbi su ISC (Inter System Crossing)

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Thu, 16 Apr 2009 18:42:51 +0200

Ho recentemente visto che alcuni CARBENI (intermedi reattivi
con carbonio dotato di soli sei elettroni nella shell
esterna, ed elettricamente neutri), generati per varie vie
in stato di SINGOLETTO, a seconda che nel resto della
molecola contengano IDROGENO o rispettivamente DEUTERIO,
manifestano capacit� enormemente diversa (in senso
quantitativo di maggiore o rispett. minore velocit�) di
decadere parzialmente allo stato un po' pi� stabile di
TRIPLETTO (chiamato biradicalico, non so in che misura
appropriatamente).

Ora gli idrogeni o deuteri non si trovano direttamente
legati al carbonio carbenico che deve subire I.S.C., e
neppure quello adiacente (che � quaternario) bens� in quelli
ancora dopo

Nella fattispecie si tratta di per-idro o per-deutero -
fenil-carbeni del tipo di

D5C6-C:-D e rispett. di H5C6-C:-H


Ora mi chiedo, se � facile dirlo in parole piuttosto
elementari, che genere di effetto esercitano gli idrogeni
(cos� distanti dal centro carbenico) nell'agevolare il
decadimento a tripletto che invece il deuterio pare incapace
di esercitare ?

N.B. ci sono prove oggettive di ci� nel molto diverso
spettro di prodotti isolabili generati dai due carbeni tra
loro ISOELETTRONICI ... evidente la differenza � in qualche
misura annidata nell'assetto nucleare, ma non ho alcuna
familiarit� a comprendere gli effetti nucleari (tipo diversi
spin) sul comportamento degli elettroni, peggio che mai
della shell esterna appunto


Forse dovevo chiedere su ISC (non intersystem crossing, eh
eh he he, ma It.Scienza.Chimica), tuttavia forse questa �
uan domanda un po' pi� fisica che chimica, e ho preferito
iniziare qui

ciao
soviet_mario
Received on Thu Apr 16 2009 - 18:42:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET