Re: Coincidenze

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Sat, 14 Mar 2009 15:20:36 -0700 (PDT)

On 14 Mar, 21:30, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
> Valter Moretti ha scritto:> Cerco di dare un'idea. Tieni conto che, come ho scritto, � una
> > sensazione pi� che una dimostrazione.
>
> OK, ora ho capito decisamente mneglio.
> Ma perche' da un po' di tempo produci post coi fiordi? (e non sei il
> solo...). Sono piuttosto penosi da leggere.

Ciao, in che senso "fiordi". Intendi "materialmente scritti male" o
"pensati male" (cio� con spiegazioni, pensieri contorti)?
Una risposta alla tua domanda potrebbe essere che sono sempre di
corsa, pi� che altro a causa del lavoro e dei mille piccoli impegni,
burocratici, didattici che scassano ogni pensiero coerente meditato in
pace. Lo avrai sperimentato anche tu nella tua carriera. Gli unici
momenti tranquilli che ho per fare dei pensieri davvero decenti sono
prima di addormentarmi a letto (le idee pi� interessanti nei miei
articoli sono tutte nate in quel modo), ma spesso sono cos� stanco che
mi addormento subito. Leggo all'ora x un post qui sopra, poi faccio
mille cose e nei momenti liberi penso cosa scrivere. Poi, al momento
buono, all'ora y magari dopo una lezione pesante, quando sono troppo
stanco per pensare alla ricerca, cerco di attaccare tutti i frammenti
di pensieri e di scrivere un post, ma il tempo � sempre troppo poco e
riesco a scrivere i post pasticciati che leggi, perch� c'� il
consiglio di dipartimento in agguato dopo 10 minuti, o la commissione
didattica per attuare la riforma della riforma della riforma, o deve
arrivare lo studente di turno, il dottorando, il laureando o aspetto
la telefonata del mio collega da Amburgo per discutere di un articolo
che stiamo facendo e chi pi� ne ha pi� ne metta.
(Ora � un momento raro: sono a casa in pace).



> > ...
> > Lo stato del sistema � descritto, nel prodotto cartesiano dello
> > spaziotempo con se stesso M x M, da un prodotto entangled di campi
> > (per es. di Dirac) e l'operazione di misura "cancella" dei termini
> > della combinaziione lineare. Non adotto la descrizione di
> > Newton-Wigner, i campi quindi si trasformano localmente.
>
> Mumble mumble...
> Non so se sia importante, ma se usi la rappr. di Dirac la x *non e'*
> l'osservabile posizione giusta (Zitterbewegung e compagnia bella).
>

Si � vero, ma non credo sia un vero ( o IL vero) problema in questo
caso.

> Ogni tanto torna in ballo quello che era il mio pallino 40 anni fa e
> che non sono mai riuscito a definire :-(

C'� un bestiario notevole di possibili operatori posizione, in ogni
rappresentazione possibile e per ogni valore dello spin in un capitolo
di un libro di rappresentazioni (unitarie) di gruppi che ora non ho
sottomano mi pare gli autori siano Barut e Raczka). Ma ripeto non
credo che questo sia il vero problema...

Ciao, Valter
Received on Sat Mar 14 2009 - 23:20:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET