Relatività: il paradosso dei gemelli, come si spiega?
Ciao,
alcuni aspetti della relativit� non mi
sono chiari.
In particolare la concezione del tempo relativo ed
il paradosso dei gemelli.
Ora, vorrei considerare il famoso esempio del treno,
sul quale cadono due fulmini e che si muove in modo uniforme.
La conclusione a cui arrivo � che il passeggero,
seduto nel punto medio tra i due fulmini,
percepirebbe i lampi non simultaneamente.
Un osservatore a terra (che si pone al vertice di un ipotetico
triangolo ai cui vertici base si trovano i due punti colpiti dalle
scariche elettriche) li vedrebbe nello stesso istante.
Il discorso � che l'evento � simultaneo. In pratica
il passeggero e l'osservatore a terra hanno una *percezione*
diversa del fenomeno che osservano:
i due fulmini cadono sul treno nello stesso momento perch�
generati in contemporanea.
La differenza di percezione si spiega dal fatto che
il passeggero va incontro alla luce che si propaga
da uno dei due fulmini, quindi percepisce il lampo
generato da quest'ultimo prima.
Tutto questo � chiaro.
Com'� possibile che il passeggero invecchierebbe pi� lentamente?
Quale spiegazione fisica consente di arrivare
a questa conclusione?
Non riesco a darmi una risposta logica a queste domande.
Saluti.
Received on Sun Feb 08 2009 - 16:21:34 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET