Re: antimateria ed antimondi!

From: popinga <"p4..."_at_libero.it>
Date: Fri, 16 Jan 2009 14:11:17 GMT

Il 15 Gen 2009, 11:07, Aleph ha scritto:

> > > Come da oggetto avrei un bel po' di curiosit� da soddisfare...per
esempio
> > come sarebbe un mondo fatto di antimateria cio� potrebbe
> > > esistere? Ed in cosa differirebbe dal nostro cio� sarebbe
perfettamente
> > speculare oppure no(anche dal punto di vista chimico oltre
> > > che fisico)?
>
> > molto molto simile... per vedere qualche differenza bisognerebbe
osservare i
> > decadimenti dei kaoni neutri, cio� processi rarissimi che per� violano
> > questa simmetria (-:
>
> In realt� i decadimenti dei kaoni neutri (e anche dei mesoni B) provano la
> violazione della simmetria CP;

appunto

> in effetti non so se la violazione della
> simmetria C da sola sia mai stata provata.


> A livello generale la violazione della simmetria CP nel decadimento dei
> Kaoni potrebbe essere causata dalle combinazioni
>
> C OR P (OR operatore booleano).

Non so che intendi di preciso, ma la violazione C � cosa ben nota e
verificata in processi molto comuni (es decadimenti beta).
Ad esclusione dei casi in cui la simmetria CP � violata (fenomeni di
mixing), nei processi deboli si osserva che C � sempre violata
simultaneamente a P in modo che la combinazione CP risulti conservata.
Questo per� non permette una distinzione universale tra materia e
antimateria tale da eliminare qualsiasi ambiguit�. La vera asimmetria sta
proprio nella violazione CP.
 
Provo a dirlo in altre parole. Supponi per assurdo di poter comunicare,
attraverso un telefono speciale, con entit� aliene di una lontana galassia
che usano lo stesso nostro linguaggio e gli stessi nostri concetti (massa,
vita media, spin, elicit�, destra, sinistra, prodotti vettoriali, etc...).
Vuoi sapere se il mondo attorno a loro � fatto di materia o di antimateria.
Non puoi semplicemente chiederlo: vuoi essere sicuro che quella che loro
chiamano "materia" corrisponda alla nostra, e lo stesso per la
"antimateria". Hai bisogno di fare riferimento a un fenomeno fisico noto e
replicabile.
Potresti chiedergli di ripetere e descriverti l'esperimento della Wu (in
sostanza consiste nell'osservazione di una grandezza pseudoscalare diversa
da zero) ma non avresti informazioni sufficienti, perch� non sai come hanno
definito le elicit�, cio� non puoi sapere cosa chiamano "destra" e cosa
chiamano "sinistra" (o equivalentemente, come � stato definito prodotto
vettoriale, da cui deriva il segno delle grandezze pseudoscalari).
L'unica � chiedergli di ripetere l'esperimento di Fitch e Cronin, cio� di
descrivere un fenomeno fisico in cui CP non � rispettata.

 
> Per lo stesso motivo, dalla (presunta) validit� del teorema CPT e dalla
> violazione della simetria CP c'� chi deduce anche la necessaria violazione
> di T (time reversal) in alcune leggi fisiche microscopiche, il che
> introdurrebbe una sorta di freccia del tempo a livello quantistico.
> La violazione di T sarebbe stata verificata qualche anno fa al Cern
> misurando i diversi tempi di decadimento dei processi di decadimento
> kaone -> antikaone e viceversa.

Non mi sorprende, finora CPT ha resistito a tutti i test di precisione. Che
io sappia i pi� recenti esperimenti del Cern coi K misurano prevalentemente
la violazione *diretta* di CP, cio� una componente minoritaria non legata al
mixing dei quark. Mi sembra che di misura diretta Time reversal se ne
occupassero a anche in italia, a LNF.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Jan 16 2009 - 15:11:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET