Antrox ha scritto:
> Vorrei discutere sull'esperimento che si insegna dalle elementari,
> cio� quello di inserire una cannuccia nel bicchiere e dopo aver chiuso
> il foro con un dito, di "sollevare" l'acqua al suo interno. Il mio
> problema riguarda il fatto che normalmente si dice che una volta
> tappato in modo stagno il foro l'acqua interna rimane allo stesso
> livello prima e dopo averla alzata dal bicchiere.
Il mio problema e' che faccio fatica a seguire i tuoi ragionamenti,
sia per le notazioni sia per l'approccio che non mi e' sempre chiaro.
Percio' non posso dire se ci sono errori.
Al massimo posso indicarti un paio di punti che proprio non capisco.
> La cannuccia � immersa per 0,1 m nel bicchiere e la diminuzione di
> pressione � pari a 500 Pa.
Perche' 500 Pa? Da dove viene fuori questo numero?
> Dalla relazione di Boyle prendendo un valore indicativo di pV = 4,17 J
> --> V = 4,19exp-5 mc
Da dove salta fuori 4.17 J?
(Comunque si scrive 4.19e-5, non exp.)
> Sinceramente pensavo di trovare un valore nettamente pi� basso. Se il
> ragionamento che ho fatto � corretto allora tutte le semplificazioni
> che ho fatto hanno reso il modello poco reale (perdita di liquido
> trascurabile, tensioni tangenziali nulle, gas ideale...) altrimenti
> pi� probabile non ci ho capito niente.
Come ho gia' detto, non sono in grado di fare una ... diagnosi :-)
Potrei tentare di risolvere il problema a modo mio, ma poi non sarebbe
facile fare un confronto.
A naso pero' penserei in primo luogo a qualche errore numerico.
--
Elio Fabri
Received on Fri Dec 26 2008 - 20:52:30 CET