Re: campi elettromagnetici e relatività

From: gnappa <lagiraffa77QUESTOVATOLTO_at_yahoo.it>
Date: Fri, 09 May 2008 18:51:08 +0200

maestrale1971 ha scritto:
> gnappa <lagiraffa77QUESTOVATOLTO_at_yahoo.it> wrote in
> news:fvt2s0$9mi$1_at_aioe.org:
>
>> cio� la (1) moltiplicata per un fattore sqrt(1 - v^2 / c^2).
>>
>> Dove ho sbagliato?
> Mi pare da nessuna parte: la forza *non* e' invariante.

opl�, � vero!
In una mia vita passata sono sicura di averlo saputo... quindi l'errore
� stato non prendermi una vacanza? :-)

argo ha scritto:
> Anche se considero tale formula come valutata per un certo x
> particolare, magari alla stessa x di una carica della filo, come
> sembra dalla figura,
> non sono sicuro che il tuo risultato sia giusto comunque per la serie
> discreta (ho provato a sommarla con mathematica ma non ce la fa),
> mentre mi ricorda quello per una distribuzione continua uniforme di
> cariche.
> Mi sbaglio? Puoi per favore chiarire questo punto? Poi magari
> discutiamo del resto.

s�, ha ragione, ho considerato il caso semplice della carica messa in
corrispondenza di una della fila, in modo che per simmetria il campo
fosse perpendicolare alla fila, ma poi ho applicato il teorema di gauss
come si fa per la distribuzione continua, assumendo che il campo sia
uniforme lungo tutta la superficie cilindrica, cosa che non �.

Allora la forza si pu� calcolare cos�.

-2L -L 0 L 2L 3L
  ï¿½ � � � � � � q
          | r
          ï¿½

Sommo il contributo della carica in 0, pi� quello della coppia distante
L, pi� quello della coppia distante 2L, ecc...

              __+oo
      q^2 \ r
F = ------- /___ -----------------
     4pi eps k=-oo (r^2+k^2L^2)^3/2


Suppongo sia questa la serie discreta che dicevi che hai provato a
sommare. Se la somma della serie fosse 2/(Lr) saremmo a cavallo :-)
Ma se L=r=1 dovrebbe essere che sum(1/(1+k^2)^(3/2))=2, cio� che
1+2*sum(1/(1+k^2)^(3/2),1,+inf) = 2, ma calcolando la somma ad esempio
fino a 100 si supera gi� 2.

Quindi i conti con una fila discreta non si riescono a fare?
Allora consideriamo una una distribuzione lineare continua, mi sembra
che in questo caso le espressioni che ho scritto nel primo post non
vadano modificate, se non sostituendo q/L con la densit� lineare l.

grazie e ciao
-- 
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurit�"
http://amnestypiacenza.altervista.org
Errori nei test di ammissione alla SSIS
http://gnappa.netsons.org/quesitissis/index.php
Received on Fri May 09 2008 - 18:51:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:07 CET