Re: tempo proprio

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Wed, 7 May 2008 16:48:36 +0200

"Imago Mortis" <meccanica.quantostica_at_gmail.com> wrote in message
news:481d646b$0$35961$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> Ammirati Colleghi
>
> In RS lo spazio tempo ha struttura di varieta' pseudoriemanniana;
> cio' consente di associare ad alla linea di universo di ogni
> particella massiva una parametrizzazione in termini di lunghezza
> d'arco, in analogia con le curve nell'ordinario spazio euclideo.
>
> L'interpretazione di tale parametro come 'tempo proprio' puo'
> essere fatta discendere da assunzioni piu' basilari o e' essa
> stessa uno degli assiomi della teoria ?

Ho trattato piu' volte la questione in passato.
Mi pare che la mia posizione non riscuota ampio consenso, ma mi sento di
affermare con una certa sicurezza che la mia posizione si debba
necessariamente accettare una volta accettate le tesi della convenzionalita'
della simultaneita'.

La mia tesi si trova ad esempio esposta qua:
http://groups.google.it/group/it.scienza.fisica/msg/cf135981a4a3e49d

La tesi e' la seguente:
"Dire che "lo spazio tempo ha una struttura pseudo-Euclidea", a me pare una
maniera pomposa per dire una cosa banale, di significato fisico
sostanzialmente vuoto o ovvio."

Posto quanto detto sopra, cioe' accettata la tesi, si puo' iniziare a
discutere su eventuali ipotesi (come l'ipotesi di non esistenza di
riferimenti privilegiati non trascinabili) che potrebbero almeno salvare un
qualche significato fisico associato alla metrica pseudo-euclidea (ad
esempio, per un certo insieme di eventi, si potrebbe associare un
significato fisico all'ordinamento temporale indotto dalla metrica
pseudo-euclidea), pero':
1) la non esistenza di riferimenti privilegiati non trascinabili non siamo
noi a deciderla (naturalmente non ne decidiamo nemmeno l'esistenza; chi
decide e' la natura), quindi e' bene sapere quali ipotesi fisiche stiamo
assumendo o meno;
2) permane il fatto che la metrica sia convenzionale, quindi e' bene avere
chiaro cosa c'e' nella metrica che decidiamo noi e cosa e' deciso dalla
natura.

> Imago Mortis

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Wed May 07 2008 - 16:48:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET