Re: Illuminazione

From: salvo <xx_salvo_xx_at_hotmail.com>
Date: Tue, 23 Oct 2007 05:54:47 -0700

On 23 Ott, 01:01, Cipo__ <Cipo_..._at_IlNonnoEmail.it> wrote:
> Era il 15/10/2007 9.55, e salvo scolpiva sul granito queste parole:
>
> > On 15 Ott, 03:41, Cipo__ <Cipo_..._at_IlNonnoEmail.it> wrote:
>
> >> "visto che c'� atmosfera il corridoio � abbastanza illuminato, se non ci
> >> fosse atmosfera il corridoio sarebbe completamente buio."
> >> Quanto c'� di vero in questa frase?
>
> >> --
> >> Per Rispondere in privato, Togli ilNonno...
>
> > pi� che l'atmosfera che una certa diffusione la produce sicuramente,
> > il corridoio sar� illuminato
> > principalmente dalla luce riflessa dalla parete di fronte all'imbocco
> > del corridoio, e questo anche
> > in assenza di atmosfera
>
> Si, era un caso ideale nel quale il corridoio prosegue indefinitamente,
> io volevo porre l'attenzione sul fatto che se abbiamo il corridoio in
> penombra per le riflessioni della luce sui muri e togliamo l'aria non �
> che vediamo meno illuminato, o no?
>
> --
> Per Rispondere in privato, Togli ilNonno...

togliere dalla stanza l'aria significa estrarre tutte le particelle
che la compongono,
quindi annullare lo scattering che queste producono (per es. lo
scattering, o
diffusione, spiega perch� noi vediamo il cielo illuminato di
azzurro).
Teoricamente quindi l'illuminazione nel corridoio diminuisce, ma
sicuramente non in modo apprezzabile (certo, a meno che inizialmente
l'aria della stanza fosse satura di polvere bianca e quindi producesse
intensit� di radiazione diffusa non trascurabile...)
Received on Tue Oct 23 2007 - 14:54:47 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET