Rebbe ha scritto:
> Luciano Vanni wrote:
>
>> In pratica qualunque fonte di calore ottenuta come conversione di
>> energia elettrica � un crimine termodinamico.
>>
>
> e con una pompa di calore?
risposta breve : NO
risposta un po' pi� articolata : DIPENDE.
Dipende dalle condizioni di esercizio e dal genere di pompa di
calore.
Se usi una pompa di calore CONTRO un gradiente termico troppo
sfavorevole, potresti ottenere un rendimento concreto ben
inferiore a quello dichiarato (che di solito � ottenuto in
condizioni prefissate). Probabilmente esistono da qualche parte
curve di correlazione tra dislivello termico e rendimento
ottenuto corrispondente.
Poi ci sono tipologie intrinsecamente diverse. Come sorgente
termica ci sono pompe aria/aria, aria/acqua (dove il sito lo
consente, tipo se hai un fiume o lago o mare molto vicino) e
aria/terra (installazione costosa, rese molto alte).
Pi� alta � l'inerzia termica (e la capacit� termica) della
sorgente termica, e pi� essa � calda di per s� (considera ad es.
che il terreno a profondit� abbastanza alte, non so di preciso
quanto, sono poco influenzate dai cicli stagionali, oltrech�
circadiani, per cui in proporzione la terra profonda � molto pi�
calda dell'aria esterna : per questo la pompa riesce ad
attingere calore da sottoterra pi� facilmente e con rese
superiori). Anche l'acqua non � male dove c'�. Anche un ruscello
difficilmente avr� mai un'acqua corrente sotto lo zero, o cmq
appena appena sotto, quando pure l'aria esterna pu� andare a -10
o inferiore. Con aria molto fredda � poco efficiente estrarre
calore da fuori e portarlo dentro, a parit� di kWh di energia
elettrica consumata.
Considera infine che, anch'esse pi� costose, sono state fatte
pompe di calore totalmente termiche, che usano un bruciatore a
metano o GPL per pilotare compressore, valvola di espansione etc
(non so se lo facciano producendo corrente intermedia), e che
quindi non gravano direttamente sulla spesa elettrica in quanto
indipendenti dalla rete elettrica.
Hanno il vantaggio che bruciando 100 kCal di metano immettono
nella stanza un calore parecchio superiore a 100 kCal (perch�
appunto rimangono cmq pompe di calore e non sono semplici caldaie)
ciao
Soviet_Mario
Received on Wed Oct 24 2007 - 15:55:39 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET