Re: Esercizietto...

From: Nuovo <no_at_no.no>
Date: Tue, 25 Sep 2007 10:30:03 GMT

Ciao e grazie per la risposta

> Si intende la 1)

a quanto pare il mio prof intendeva la 2!

> > I calcoli che ho fatto sono:
> > 1) E = m0 / ( (1 - v^2 / c^2)^1/2 ) * c^2
> > => v = (1 - m0^2 c^4 / E^2) c
> > p = m0 / ( (1 - v^2 / c^2)^1/2 ) * v
>
> Questa non l'ho capita. Ma non avevi gi�, correttamente, scritto:
> p = 1/c * (E^2 - m0^2 c^4)^1/2 ? Non ti bastava questa?

quello che volevo dire e che sono arrivato a questa relazione p = 1/c * (E^2
- m0^2 c^4)^1/2 tramite i passaggi fatti sopra: E = m c^2 da cui trovo
v(E,m0) poi sostituisco questa relazione in p = m v

> > Dove sbaglio???
>
> Sinceramente, non lo so. A me 0.87 MeV/c sembra corretto.

Sembra che StefanoD abbia la risposta...

Ciao e grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Sep 25 2007 - 12:30:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET