Re: I fotoni sono, o non sono, i mediatori del campo magnetico?
On 16 Set, 17:00, LuigiF <fortunati.lu..._at_gmail.com> wrote:
> Volevo sentire pi� pareri per accertare cosa poteva essermi sfuggito
> e per poter decidere quale risposta sarebbe stata pi� convincente.
>
> E devo dire di essere rimasto soddisfatto dalle risposte.
>
> Luigi.
A me sembra che LuigiF voglia capire.... >>>> Ma "la forza" chi la
esercita?????
ALLORA
Se la forza e' elettromagnetica, se e' gravitazionale, se e'.....
C'e' una forza.
OK, fin qui e' la premessa.
Se c'e' una forza c'e' l'oggetto della stessa (la sonda, il corpo che
la subisce) e c'e' il soggetto della forza...
Questa visione (molto fruttuosa per 2 secoli di scienza) ha portato
come sai al concetto di <<campo>>.
Entita' fisica, dalle evanescenti caratteristiche percettive, che si
manifesta allorquando una forza "agisce".
Il campo ha quindi: sorgente, e oggetto-sonda. Esso in se' "conserva
l'energia" della sorgente per far si' che valga il principio di
conservazione dell'energia (e la RR).
Una sorgente di campo che emette energia per inviarla ad un ricevitore
di energia lo fa rispettando il vincolo di "esistenza di una velocita'
limite per la propagazione delle informazioni" : c.
Quindi il campo immagazzina in se' questa energia e la trasporta.
Ma il fotone ed il campo sono 2 cose diverse....
Non e' un campo come uno sciame di mosche.
Visto da lontano sembra un fluido denso e nero... ma da vicino ne puoi
scorgere i singoli componenti.. il fotone non e' la mosca dello
sciame.
Veniamo all'effetto magnetico.
E' una Forza quella che ... "modifica lo stato di moto di un
corpo"....
Se il corpo e' fermo, o se e' in movimento.
Prima domanda.. LuigiF, ma secondo te, i corpi "fermi" lo sono
davvero? Oppure il rimanere "fermo" e' solo una valutazione
soggettiva?
Ogni corpo allora si sta muovendo (a patto di sapere chi lo
"osserva"..).
Come facciamo a trasformare la forza che per noi si manifesta su un
corpo fermo, in una che si manifesta su un corpo in movimento?
Se ci rifletti... in mente considera il fotone... ti accorgi che il
fotone davvero non puo' essere quell'oggetto "tipo palla di biliardo"
che immaginavi.
E' un ente abbastanza strano che sfugge al senso comune... ogni
tentativo di etichettarlo con le vecchie categorie classiche fallisce
perche' esso .... NON SI MUOVE come un corpo classico portando
"impulso".
Se pensi ad un elettrone che scattera su un altro elettrone... allora
la visone pittorica di 2 palle da biliardo va ancora bene, rende
l'idea. Ma 2 elettroni come fanno a scontrarsi?
Non si scontrano.... essi si scambiano energia tramite ..??????
....Ed entrambi si muovono..... non esiste un corpo che puoi
"battezzare come immobile, sic et simpliciter", <<si muove>> o <<non
si muove>> non e' questione di energia ma di punti di vista.
Ed un elettrone e un positrone?
Si attraggono? Come?
e se analizziamo 2 elettroni e 2 positroni....?
Received on Mon Sep 17 2007 - 14:08:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET