Metrica relatività speciale

From: Neo <Neosharp_at_gmail.com>
Date: Thu, 13 Sep 2007 11:59:47 -0700

Ciao a tutti

intanto avverto il crosspost it.scienza.fisica,
free.it.scienza.fisica.

Non capisco come si arriva a dire che la relativit� speciale ha
metrica minkowskiniana. Allora prendiamo le equazioni delle onde:

g^mn _at_^2phi/(@x^m @x^n). Ecco ora tutto funziona solo se la matrice g
� il tensore metrico tipico di Minkowski. A questo punto si prende
come metrica quella. Ma cosa mi assicura che quella � la metrica
giusta?

Su alcune discussioni di Wikipedia leggo che la metrica � indotta dal
problema fisico. Ora la metrica � intrinseca nelle variet� e quindi di
natura geometrica. Osservo anche che lo spazio delle configurazioni
viene determinato dall'intersezione dei vincoli quindi la variet� che
ne esce � legata al problema fisico.... Ma perch� proprio le equazioni
delle onde sono quelle buone per tirar fuori la metrica? E sopratutto
in generale come la determino?

So che sono confuso ma mi pare di non aver mai capito il perch� di
questo metodo.

Ringrazio in anticipo per le risposte

Ciao a tutti
--
Ciao Neo
Received on Thu Sep 13 2007 - 20:59:47 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET