Re: "Quanta fisica sa..." [lungo, perdono]
> Anzitutto scusa l'annidamento di citazioni, per
> evidenziare che non colgo il nesso. La tua risposta
Cio� di Albert0, io.
Poi rispondo al post ma mi chiedevo.... immagino tu sia in morphing,
cio� cambi il nick
al volo. Pratica vietatissima dalla netiquette e che f� fare una gran
confusione.
In pi� quel nick lunghissimo che pu� dare problemi di allineamento..
Lo fai anche sul ng di medicina , che � rigidamente moderato, mi
stupisco che i tuoi
post passino.
>Quel
> che voglio dire � che da quando ho finito i miei contatti
> con l'universit� a oggi (son quasi 15 anni) diverse cose
> sono cambiate persino nella "rozza" ingegneria civile dove
> di fisica come intesa mediamente qui se ne fa davvero
> poca.
Hai studiato IG? io ing. elettronica.
> E non si trattava di stupidi: spesso
> gente formidabile e con parecchia matematica sul palmo
> della mano.
Massimo rispetto... cose pesanti che per fortuna non ho dovuto
studiare.
> facendo letteralmente vedere l'elementino di volume
Non sono molto portati per l'astrazione....
> A quanto sento dire l'impostazione basata sull'analisi
> funzionale � sempre meno un caso isolato e forse va bene
> cos�;
Io ho fatto metodi matematici/analisi III che aveva come libro
"serie di funzioni ortogonali nello spazio di Hilbert".
A me risulta facile , sono portato per le astrazioni.
Ma gli ingnegneri devono far altro... ha senso in elettronica per
l'uso pratico:
le trasformate di Laplace vengono insegnate in V superiore negli ITI!
Non siamo al livello di praticit� di un medico, ma l'ingegnere ha uno
scopo che �
professionale. Invece la scienza si avvicina a giochi intellettuali
come letteratura e filosofia.
Received on Mon Sep 10 2007 - 14:46:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET