Valter Moretti ha scritto:
> On 20 Mag, 13:44, jon.les..._at_hotmail.it (Jon Lester) wrote:
> > C'e' secondo me un problema di fondo in tutta questa discussione ed e'
> > appunto l'effetto fisico di un campo gravitazionale molto intenso, come
> > quello in vicinanza di una singolarita', che puo' tranquillamente avere
> > l'effetto di uno strumento di misura causando il collasso della funzione
> > d'onda ben prima che l'orizzonte degli eventi venga passato.
> >
> Non ho mica capito: la singolarit� � "lontana" dall'orizzonte � nel
> futuro di ogni oggetto fisico che supera l'orizzonte � ovunque, ma nel
> futuro, tu... mi pare, stai parlando del forte campo gravitazionale
> che si ha in prossimit� (all'esterno) dell'orizzonte...
L'idea e' proprio questa. In prossimita' dell'orizzonte degli eventi
l'effetto del campo gravitazionale fa collassare la funzione d'onda. Mi
sto sempre di piu' convincendo che ci sia una concomitanza di effetti in
questo problema della decoerenza e che la decoerenza ambientale sia solo
un elemento, corretto naturalmente, dell'intero puzzle.
> > Vorrei semplicemente far notare a tale proposito che una forte interazione
> > induce un comportamento semiclassico. Credo si possa trovare qualcosa su
> > arxiv proprio su questo anche se credo che i discorsi non siano ancora
> > completamente definiti. Nell'ottica dell'interpretazione di Copenaghen,
> > l'interazione di uno strumento classico con un sistema quantistico ne
> > causa l'immediato collasso. Su questo non ci sono discussioni (ci possono
> > essere a monte, ossia dove sta il limite tra classico e quantistico e
> > questo e' ancora ampiamente dibattuto).
> Potrebbe ssere vero, ma secondo me sono cose talmente campate in aria,
> vista la piccolissima conoscenza che abbiamo di queste cose, che �
> dificile dire qualsiasi cosa..
Infatti. Certi effetti sarebbe bello vederli in laboratorio eppoi magari
traslarli a situazioni piu' esotiche come quelle delle singolarita'
gravitazionali. Certi aspetti del limite classico non sono stati neanche
lontanamente scalfiti dal punto di vista sperimentale. A tutt'oggi si
hanno solo evidenze sulla decoerenza ambientale ma alla domanda se esiste
una classicalita' intrinseca o indotta da effetti gravitazionali o qualche
altra forma di collasso spontaneo (GWR per intenderci) nessuno ha ancora
risposto e qui i punti di vista dei fisici sono alquanto personali.
> Ciao, Valter
Ciao,
Jon
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed May 23 2007 - 14:51:53 CEST