Re: corpo nero e legge di Stefan-Boltzmann

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Wed, 02 May 2007 17:18:33 +0200

argo wrote:

> La domanda quindi e' la seguente: e' vero, come spesso sento dire, che
> la legge di Stefan-Boltzmann cosi' come l'ho scritta sopra si puo'
> ricavare con argomenti del tutto generali di termodinamica che
> prescindono da tutti i dettagli microscopici ed anche dalla presenza
> di bordi?

Si' e' possibile ed e' anche abbastanza facile (il Reif lo lascia come
esercizio...). Basta sapere 1) che la densita' di energia
elettromagnetica u e' funzione solo della temperatura - cosa peraltro
comune a tutti i gas perfetti - e che 2) la pressione di radiazione vale
p=u/3.

> Ma se cosi' fosse (e io non lo credo) l'effetto Casimir dove
> lo mettiamo?

Direi che lo mettiamo tra gli effetti che scompaiono nel limite
termodinamico. Gli effetti di bordo scalano come la superficie, ovvero -
tranne casi patologici - come V^(2/3). Nel l.t. effetti di
superficie/effetti di bulk e' prop. a V^(2/3)/V=1/V^(1/3)->0.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Wed May 02 2007 - 17:18:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET