Re: Media ed errore di coordinate
>> Il rilevatore GPS ha un errore compreso tra i 6 ed i 20 m, mentre l'area
>> di indagine ha un'estensione di ~8 ha. Capirete che un errore di quel
>> tipo � enorme: alcuni punti risultano su una collina invece che nel
>> fossato adiacente... :-S
>>
>>Considerando che l'errore
>> non � fisso, ma variabile, il valore medio ottenuto da n misurazioni,
>> che errore avr�?
>>
> S�, ma quando dici che il rilevatore ha un errore compreso tra 6 e 20
> metri, ci� dovrebbe significare che sulla base di una serie di esperimenti
> si � stimato che la p. che tale errore cada in questo intervallo sia molto
> elevata (non conosciamo i test, ma possiamo ipotizzare 90%-95%). Quindi
> all'aumentare delle rilevazioni dovresti proprio trovare che la
> distribuzione risponda a quanto detto sopra.
Il sistema GPS � tale che, qualunque calcolo si esegua, l'errore sar� sempre
presente e non predicibile. Calcoli su migliaia di misurazioni potranno solo
dirci quale sia la media dell'HDOP (horizontal dilution of precision), per
capire quanto errore sia presente nella nostra misura, ma ci� non ci aiuter�
a migliorare la precisione. Ricevere un numero di satelliti maggiore di 3
garantisce solo che la nostra copertura sia continua nel tempo, ma non
migliora di molto l'errore di posizione. Con 3 satelliti, distanziati del
giusto azimuth, � possibile tracciare un "triangolo di incertezza"
all'interno del quale siamo noi, presumibilmente al centro. Aumentare i
satelliti fa diventare quel triangolo un quadrato, un esagono...ma l'area �
sempre uguale, l'incertezza pure. Maggiore l'HDOP maggiore l'apotema e
l'area.
La precisione restituita � pi� che sufficiente per trovare una piccola pista
d'atterraggio o, visualmente, un numero civico con il navigatore dell'auto,
ma non mi risulta che il GPS attuale possa utilizzarsi nelle misurazioni
degli agrimensori: da circa 15 anni i miei vicini in campagna stanno
litigando tra loro in tribunale per un confine spostato, a detta di uno dei
due, di 35 cm !:-))
EF
Received on Fri Mar 16 2007 - 05:35:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET