Buongiorno.
Sto pensando di fare la mia tesina di maturit� ( liceo scientifico )
sulla " Fusione Fredda ".
Sono indeciso se titolarla " Fusione fredda: una bufala" oppure "
Fusione fredda: una ricerca proibita"
:-)
Il titolo, ovviamente, non � cos� importante, dal punto di vista della
mia cultura: infatti sto comunque approfondendo tante cose: dalla
termodinamica delle traformazioni adiabatiche, ai calori di
evaporazione, alla elettrolisi. Sto inoltre incominciando a capire la
tavola periodica degli elementi.
La cosa � intrigante. Ho letto il rapporto 41, ed il lavoro di Cirillo
e Iorio. Mi sembrano, quantomeno, persone che lavorano con il metodo
scientifico. E gli imbroglioni sono rari, credo, tra i fisici.
Vorrei chiedere il vostro parere ( il parere di chi, da fisico, ha
messo il naso dentro 'sto fatto della fusione fredda ).
Ho letto che l'ottenimento di rendimenti maggiore di uno sia un fatto
ormai assodato, cos� come l'avvenimento di alcune trasmutazioni
nucleari ( si trovano, nella cella, elementi non presenti prima
dell'esperimento ).
E allora? Cosa impedisce ai gestori dei fondi per la ricerca di
investire quello che basta per decidere una volta per tutte se di
bufala si tratts? Consideriamo che le prospettive, in caso di reale
riproduzione di fusione fredda, sono immense.
Centinaia di Milioni euro si spendono per gli accelleratori..........
Decine di Milioni di euro per il motore automobilistico all'idrogeno
In questo caso, la sperimentazione sembra addirittura essere alla
portata di una qualsiasi media industria ( una FIAT, addirittura una
Riello )
Sembra tutto cos� facile: mi viene quasi voglia di prendere un
barattolo di vetro della marmellata e sperimentare in garage. Tutto
sommato si tratta solo si misurare l'energia elettrica fornita e di
calcolare il calore necessario per far evaporare una misurabile
quantit� di acqua.
Se il rendimento � maggiore di uno gi� cos�, allora.....
L'assetto teorico del fenomeno � un fatto successivo, se l'effetto
esiste davvero.
A parte gli scherzi, che ne pensate?
Grazie
Ivan
Received on Mon Feb 26 2007 - 15:23:46 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET