Re: particelle identiche

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: 19 Jan 2007 02:22:56 -0800

Valter Moretti ha scritto:
[...]
>Quando ho un p� di tempo guardo sul libro di Araki, forse
> ne parla su quello. Puoi anche farlo tu!

Lo faro', grazie della referenza.

[...]
> Nel caso che consideri tu c'� un'ostruzione di carattere fisico se
> vuoi che il "particellone" descritto nello spazio a una particella
> H1+H2 sia una _particella elementare_: la massa non sarebbe fissata e
> questo implica che lo spazio NON supporti una rappresentazione
> irriducibile del gruppo di Poincar� (la massa � un operatore di
> Casimir proporzionale all'identit�).

Ottima osservazione. Potrei pero' lavorare con campi di stessa massa
(tra l'altro nel modello standard muone ed elettrone hanno la stessa
massa=0 fintanto che non si roppe SU(2)xU(1) a U(1)) e richiedere che
siano solo le interazioni a distenguerle.
Grazie ancora, ciao.
Received on Fri Jan 19 2007 - 11:22:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET