Re: dubbi su corpo nero e serie di Fourier
"rofilippi" <rofilippi_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1156753102.019655.235540_at_m73g2000cwd.googlegroups.com...
> Riporto un brano tratto dal libro di Umberto Ingrosso "Introduzione
> alla meccanica quantistica" ed Aracne
>
> << La curva teorica (dell'energia radiante in funzione della frequenza)
> nasce valutando come la radiazione del corpo nero sia costruito da un
> insieme di onde monocromatiche rispondenti allo sviluppo in serie di
> Fourier. Lo spettro pertanto � formato dall'energia di un insieme di
> oscillatori virtuali, ognuno corrispondente ad una delle frequenze
> elementari che compongono lo spettro stesso.>>
>
> In questa frase vorrei che mi aiutaste a capire cosa rappresenta lo
> sviluppo in serie di cui parla la frase? Lo sviluppo in serie della
> funzione trovata da Planck dell'energia radiante?
> Grazie.
A me sembra piuttosto chiaro quello che dice.
Qualsiasi tipo di segnale/radiazione � rappresentabile dalla somma di onde
sinusoidali/monocromatiche le cui caratteristiche (ampiezza e frequenza)
sono identificabili tramite la serie di Fourier.
ciao
Received on Wed Aug 30 2006 - 11:16:35 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET