Re: ddp da sorgente di calore
Fatal_Error ha scritto:
> "var" <varmind_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:1152608697.950035.144210_at_b28g2000cwb.googlegroups.com...
>
>>salve a tutti,
>>
>>sono decisamente un profano, ma avrei una domanda (sperando di non far
>>arrabbiare i puristi): esiste un modo per generare una differenza di
>>potenziale da una fonte di calore?
>>
>>grazie mille a tutti. :)
>
>
> Con rendimenti purtroppo molto bassi (dipende sempre e comunque dalla
> differenza di temperatura fra la "fonte" calda e quella fredda) potresti
ti ricordi per caso come varia, almeno in teoria, il rendimento
di una cella Seebeck rispetto alla differenza di temperatura
(tra le saldature pari e dispari) ?
"basso" per te cosa significa ? Minore di una turbina a vapore,
per intenderci ?
Ciao
Soviet_Mario
P.S.
Ah, per chi ha postato la domanda, anche cercando sotto Peltier
si trova materiale (� l'inverso di una cella Seebeck, ma il
principio � lo stesso)
> usare una termopila, prova a cercare su Google "Seebeck".
>
Received on Wed Jul 12 2006 - 00:31:11 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET