Re: omopolari

From: Pangloss <proietti_at_ica-net.it>
Date: Sat, 8 Jun 2019 06:37:24 +0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 08 Jun 2019] Michele Falzone ha scritto:
> Il giorno venerdì 7 giugno 2019 22:50:02 UTC+2, Pangloss ha scritto:
> .....
>> Comunque prendendo per buono il commento audio, le corrispondenze sono:
>> gino-ansel Pangloss Kelly rotazione fem
>> a 1 (g) disco yes
>> b 3 (j) magnete no
>> c 2 (h) disco+magnete yes
>> La teoria svolta nel mio articolo su questi casi e' esauriente, non ho nulla da
>> aggiungere e non li discutero' oltre.
>
> Un vero peccato, poteva essere una discussione molto interessante

Non mi fraintendere. Nel mio articolo e' mostrato che i casi suddetti sono
perfettamente interpretabili con l'elettromagnetismo classico, percio' io non
ho altro da dire su di essi. Comunque non sono infallibile, se nella mia
esposizione venissero ravvisati errori, tornerei ovviamente ad interessarmene.


>> .....
>> Comunque ho appena riletto il pdf di Kelly: e' di ottimo livello tecnico e ben
>> documentato storicamente. Considero questa la migliore pubblicazione sperimentale
>> sui generatori unipolari ed ho messo un link ad essa sul mio sito.
>
> Sicuramente ottima documentazione storica ed esauriente, ma io penso che sia
> scarsa dal punto di vista sperimentale e priva di una pur minima
> dimostrazione che elimini i dubbi sull'esistenza di un sistema di
> riferimento privilegiato.
> Sistema di riferimento privilegiato delle "linee di forza del campo
> magnetico" messo in evidenza dalla rotazione del solo magnete, ma anche
> quando si mette in rotazione magnete e disco.
> In questi due esperimenti risulterebbe infatti che il campo magnetico sia
> indipendente dalla rotazione del magnete stesso e quindi qualunque cosa sia
> il campo magnetico, sembrerebbe avere una natura indipendente al magnete
> stesso, come se agisse in un suo sistema di riferimento privilegiato.

Ho giudicato l'articolo di Kelly la migliore pubblicazione "sperimentale" sui
generatori unipolari che io conosca. Le numerose esperienze eseguite sono
descritte in modo ineccepibile, sicuramente meglio che sul sito divulgativo di
Pegna (che rimane comunque uno dei piu' attendibili visibili sul web).
Al contrario di te giudico invece scarsa l'interpretazione "teorica" proposta da
Kelly, basata sulle linee di flusso. Avrai forse notato che nel mio articolo
parlo sempre e solo di campi e mai del concetto (accessorio) di linee di flusso.

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Sat Jun 08 2019 - 08:37:24 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET