Teoria del tutto

From: Noixe <Noixe_at_email.it>
Date: 28 Jun 2006 02:10:32 -0700

Salve,

tempo fa chiesi se era possibile definire una teoria del tutto
unificatrice e tra coloro che intervennero qualcuno chiese se questa
teoria avrebbe dovuto spiegare ogni fenomeno, dalla interazione tra i
quark all'interazione tra i popoli :)

Su wikipedia (quindi non so fino a che punto sia autorevole) ho trovato
queste informazioni:

<Citazione>

Una teoria del tutto (TOE: theory of everything) �, in fisica,
un'ipotesi teorica che ha l'ambizione di spiegare tutti i fenomeni
fisici conosciuti.

Questo termine � stato spesso usato in senso ironico perch� numerosi
fisici ritengono che una teoria del tutto sia una chimera
irraggiungibile e perch� decreterebbe la fine della ricerca in fisica
teorica. In realt� essa � la logica conseguenza di un ragionamento
che si fonda sul fatto, sperimentalmente comprovato, che l'universo �,
allo stato attuale, in fase di espansione. Ci� implica che in passato
esso era pi� piccolo di oggi. Andando a ritroso nel tempo l'universo
risulterebbe sempre pi� piccolo fino ad arrivare ad una fase in cui le
sue dimensioni erano inferiori alla cosiddetta lunghezza di Planck
(1,616x10-35 m) dove le leggi conosciute della fisica perdono di
significato. Tutto ci� che oggi osserviamo ha dunque un antenato
comune per cui deve esistere una teoria, una teoria del tutto appunto,
in grado di spiegare l'intero universo.

</Citazione>

Io mi chiedo se secondo voi e' effettivamente possibile trovare la
legge che regolava gli eventi quando l'universo era piu piccolo della
lunghezza di Planck e se una volta trovata sia possibile derivarne
tutte le leggi che regolano l'universo cosi come lo conosciamo oggi.

Grazie
Received on Wed Jun 28 2006 - 11:10:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET