Re: Spettroscopio I

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Sat, 24 Jun 2006 09:41:36 +0200

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4g2tl3F1lf4peU3_at_individual.net...


> L'aberrazione sferica e' una. Poi ci sono tutta una serie di altre
> aberrazioni (tra cui la distorsione dicui abbiamo gia' parlato) e
> nelle condizioni dell'obb. fotogr. queste possono diventare anche
> grosse.
> Sono quindi necessari dei compromessi, aiutati dal fatto che il
> rivelatore (pellicola e CCD) ha un limite di risoluzione mediamente
> peggiore dell'occhio (non molto) e cosi' tollera aberrazioni residue
> piu' grandi......
Certo che un conto � studiarle queste benedette lenti, ed un conto � usarle
sperando che funzionino come nelle esemplificazioni didattiche. Queste
aberrazioni sono come i funghi, spuntano dappertutto! :-)


> Qui invece sul rivelatore si mandera' un solo ordine, altrimenti sai
> che casino... E le diverse righe ci sono soltanto se eperche' la luce
> ha uno spettro di righe.
certo!

> Incidentalmente, su questo punto avevo posto una domanda che non ha
> avuto risposta:
>> (A proposito, sai che non ho capito una cosa basilare: che tipi di
>> spettri pensi di osservare? Emissione? Assoribmento? Oppure?)
S�, era una domanda posta a me.....
Vorrei osservare lo spettro solare, quello di sorgenti artificiali, e quello
della luce rilfessa da sorgenti secondarie.


> Una lente piu' grande raccogliera' piu' luce, ma le direzioni da cui
> riece a ricevere la luce sono determinate da altri parametri.
> Non a caso di distinguono le "pupille" (di entrata e di uscita) e le
> "finestre".
> Le prime determinano la luminosita', le seconde il campo.
S�, l'ho studiato sui tuoi appunti :-)

> Non necessariamente all'infinito, ma pensiamo pure a questa.
> Certo che ce l'ha finita, ma questo vale per qualsiasi obiettivo.
> Se punti la macchina verso la Polare, stai sicuro che nella foto non
> potrai prenderci anche Orione...
Certo!

Grazie
Received on Sat Jun 24 2006 - 09:41:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET