Re: Quale sistema operativo scegliere per studente di Fisica

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Mon, 10 Jun 2019 01:26:30 +0200

Il 09/06/19 21:52, Archaeopteryx ha scritto:
>> Mi riferisco non tanto all'interfaccia o all'usabilit�
>> del sistema operativo, quanto alla disponibilit� di
>> software specifici che potrebbe trovarsi a dover usare
>> in futuro (per ora quello che ha usato � per entrambe
>> le piattaforme) e che esistono per uno solo dei sue
>> sistemi operativi.
>
> Io piuttosto che interfaccia, usabilità o disponibilità di
> applicativi valuterei un'altro lato del poliedro. Che io
> sappia molto di quello che si fa al CERN e tanti altri
> istituti si fa su Linux, molti sistemi operativi dei
> supercomputer sono basati su Linux e credo che nessuno gli
> toglierà questa nicchia. In ambito di ricerca è un SO
> sicuramente imprescindibile.
>
> Ora, dato che Linux è quanto di meno "friendly" esista,

uhm ... ma che distribuzioni hai provato e in che anni le
hai provate ?
E soprattutto, a che livello di controllo volevi spingerti ?

Perché praticamente tutte le distribuzioni recenti e non per
addetti (che so, Gentoo, Slackware o Arch e simili), se ti
limiti all'esperienza di utente normale, sono amichevolissime.
E solamente in parte hanno una filosofia diversa da windows.
Una delle differenze iniziali da digerire è la gerarchia del
disco (windows vede le unità in parallelo, la FORESTA, linux
ogni partizione oa anche altri oggetti, come files immagine
vari e container, come rami e foglie di un unico albero).
Poi la gestione dei privilegi di accesso alle cartelle e
files è parecchio più fiscale (ma consistente).
Tolto questo non ci sta niente di particolarmente disorientante

per l'installazione di sw invece è solo questione di avere
le utility giuste.
Ad es. su Debian ho sia il gestore grafico di alto livello
(gnome-software) sia il front-end grafico per i singoli
pacchetti (più potente, e rischioso per un certo tempo),
Synaptic.
Come installer automatico di pacchetti sfusi binari e
"orfani" uso GDEBI.

Su Fedora c'era Dragora, favoloso.
E su Manjaro sempre interfacce grafiche a pacman, pamac e un
altro che non mi sovviene


ah, si sta anche diffondendo una nuova filosofia a minore
integrazione (e maggiore isolamento) nel sistema, quella dei
pacchetti standalone : vari formati, alcuni sponsirizzati
(SNAP) e altri no (APPIMAGE, FLATPAK) consentono di
installare sw autocontenuto che non interferisce col resto
del sistema. Generalmente come spazio pesano parecchio di
più, ma appunto puoi anche avere 3 versioni diverse di
firefox o libre office senza che si creino conflitti o
dipendenze mancanti.


> almeno per me e non solo per me, che ha un'approccio tutto
> suo a cosa è un sistema operativo e che questi grandi enti
> di ricerca e calcolo assorbono una quota parte del mondo
> del lavoro, se due più due fa quattro meglio abituarsi a
> Linux in modo che sia una cosa in meno da imparare e una
> cosa in più spendibile su curriculum. So che in altri NG
> si solleverebbe un vespaio a dire che Linux non è molto
> amichevole verso l'utente ma se si va appena oltre la

mmm, se vai A FONDO, si.

> normale attività office secondo me è così, ovvero un osso
> un po' duro. Ma per chi è uscito dalla SSS è diverso; ha
> ancora molta duttilità mentale e si può abituare con una
> fatica imparagonabilmente inferiore a quella che si può
> essere sottoposti 5-6 anni dopo e con tante altre cose a cui
> pensare.

concordo : è un buon investimento di tempo

>
> A valle di questo sì, gli applicativi scientifici per
> Linux non mancano, mac è un sistema chiuso, costoso e con
> un ecosistema ridotto molto legato al mondo del montaggio
> video (che ci si augura non debba mai servire a un
> laureato in una facoltà scientifica difficile), Windows
> arrivandoci da Linux è una strada facile e in discesa. Le

mmmm, non per il sistema nervoso però :)
Quando cominci a starci comodo (dentro la tua distribuzione
quotidiana), tornare a windows ti da un senso di insicurezza
e oppressione difficile da spiegare

> deduzioni credo siano inutili (chiaramente tenendo conto
> che quanto sopra è la mia personale e opinabile valutazione).

più che altro mi piacerebbe sapere cos'avevi provato, in che
anni, e per quanto tempo

aggiungo che sono utente basic di linux e non so programmare
la shell (non riesco a capire le sostituzioni dei parametri,
una specie di preprocessore, e a stento, ossia praticamente
no, le RegEx)


>
>


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Jun 10 2019 - 01:26:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET