On Fri, 09 Jun 2006 09:10:14 +0200, Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
wrote:
>Scusa, nessuno si puo' proporre questo, come non ci si propone di dare
>la "forma mentis" del matematico, dello storico, del filologo classico
>:-)
Infatti ho scritto per inciso "per comprensibili ragioni".
E' ovvio che lo scopo dell'universit� deve essere quello di formarti
in un campo specifico mentre la scuola superiore ha un valore pi�
culturale generale.
>Questo sicuramente accade, prob. nella maggioranza dei casi.
>Ma non e' giusto, ne' utile, ne' necessario, ne' inevitabile.
>
Infatti, sono dell'idea che la scuola superiore dovrebbe insegnare non
a risolvere esercizietti, ma a capire quaslcosa in pi� della scienza e
del metodo scientifico.
Aiuterebbe molto di pi� l'uso dei laboratori anzich� fare solo lezioni
frontali.
>Ripeto quello che ho detto sopra: la stessa cosa si puo' applicare a
>qualsiasi materia.
E io ripeto quello che ho detto sopra: non ho detto che questo succede
solo per la fisica, ho detto che succede e per ragioni ovvie (che sono
poi le stesse che indichi tu, no?)
>fisica e' proprio far capire le idee di fondo, il valore culturale di
>certe passaggi, di certe scoperte.
>
>E anche lasciare certe competenze minime: come stimare un ordine di
>grandezza, come si muovono i corpi, che cos'e' il "calore" o la carica
>elettrica dal punto di vista di un fisico, ecc. ecc.
>(Esempi a caso, sia chiaro...)
>
Sono d'accordo, anche se purtroppo non � quelloc he generalmente si
fa.
Si farebbe un servizio migliore insegnando un po' meglio un approccio
scientifico ai problemi.
--
Rob
"Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perch� una mattina, senza che avesse fatto nulla, venne arrestato."
Received on Sun Jun 11 2006 - 18:44:53 CEST