Re: omopolari

From: gino-ansel <ginoselmi_at_libero.it>
Date: Mon, 10 Jun 2019 10:03:16 -0700 (PDT)

Il giorno lunedì 10 giugno 2019 18:45:03 UTC+2,
Pangloss ha scritto:

> Chiedo venia, ma per quanto riguarda i tuoi casi a-b-c-d mi fermo qui.
> I tuoi lunghi messaggi ed il tuo voluminoso sito ribadiscono sempre i medesimi
> concetti, che oramai conosco a memoria.

mi fa piacere, dopo anni di fatiche ho cercato di condensare il tutto in un
unico testo cercando via via di emendarlo e completarlo

> Siccome gli stessi casi (e vari altri)
> sono presentati in forma piu' tecnica (non divulgativa) nell'articolo di Kelly,
> preferisco riferirmi ad esso, studiarlo meglio e chiudere per ora con Pegna.

giustissimo, anch'io ho tentato di esaminare la situazione complessiva
(ho trovato 12 casi) ma certamente non credo d'avere una risposta

tuttavia dal confronto fra c) e d) a mio parere risulta chiaramente che
in quei due casi la forza di Lorentz non è applicabile (e neppure la
variazione del flusso con le motivazioni addotte in quell'altro link):
a mio parere è un fatto fisico e la matematica è irrilevante


> Per farmi perdonare ho messo sul mio sito la risposta originale di Ulisse, che
> non trovi piu' sul web, ma che ho ripescato dal mio archivio privato:
> http://pangloss.ilbello.com/Tmp/disco_faraday_Ulisse.pdf

benissimo, così non ci sono più dubbi

ciao
Received on Mon Jun 10 2019 - 19:03:16 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET