"Raffy" <raffaele.fabiano_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:oMg9g.8543$bH.2366_at_tornado.fastwebnet.it...
> Ti dico subito perch� mi sono sorti questi dubbi in relazione allo studio
> (per l'esame di Fisica) dell'idrodinamica.
> Mio padre si oper� alla vena del rene ed il dottore mi spiego che essendo
> questo vaso a novanta gradi con l'aorta che gli da pressione, in caso di
> ostruzione si trova svantaggiato (il rene) rispetto per esempio ad una
> gamba che riceve il sangue sempre dalla stessa aorta, ma che si divide in
> due (un ramo per gamba) formando un angolo minore di novanta. E mi disse
> che in questo secondo caso, in situazioni di ostruzione, la pressione pu�
> salire di pi� che nel caso del rene, cercando di vincere l'ostruzione. E'
> una fatto biologico, ma la fisica vale anche l�, no ;-) Eil dottore parl�
> prorpio delle due pressioni che ora ho ritrovato in idrodinamica.
Esattamente. Ha ragione il tuo medico. Ho visto una immagine di questa
grossa arteria e dei suoi rami. A parte che per� credo che in quel sistema
le perdite di carico siano notevoli e che la dinamica dei fluidi in condotti
elastici, ramificati cos� tanto, ecc, a me sembra possa essere ben pi�
complessa. Ad ogni modo Bernoulli vale anche nei sistemi reali, di cui
quelli ideali e senza attriti sono sempolificazioni teoriche.
Bene. L'arteria (e non la vena) renale � a 90� con l'aorta. Il suo imbocco �
a 0� con il flusso dell'aorta. L'aorta poi si biforca in due arterie che a
loro volta si biforcano e poi si finisce negli arti inferiori. Limitiamoci
alla prima biforcazione. Se ostruisci uno di quei due rami, ipotizzando che
ci� non alteri il flusso (peraltro intermittente) nell'aorta, � evidente che
a monte dell'ostruzione agisca (e quidi tendi di vincerla) una pressione pi�
alta xche nel caso della renale. Perch� l'imbocco dell' arteria iliaca (cos�
si chiama questo ramo di biforcazione dell'aorta) ha un imbocco che forma un
angolo non nullo con il flusso aortico, e quindi alcune linee di flusso di
questo vengono arrestate dalla stagnazione. Quello che vorrei spiegarti, se
� corretto come spero e credo che sia, � che � importante l'angolo formato
dal ramo e dal condotto "principale" solo ed esclusivamente se la sezione
dell'imbocco non forma un angolo nuyllo con il flusso stesso.
Vedi immagine che ho disegnato ed uploadato qui:
http://i1.tinypic.com/znpr10.jpg
Ma aspetta che Elio Fabrio o altri correggano eventuali miei errori.
Ciao,
Angelo
Received on Sun May 14 2006 - 20:08:09 CEST