(wrong string) � princ. termod.
"gicidi" <gicidi_at_yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:e34p8j$n58$1_at_nnrp.ngi.it...
> Chicco83 wrote:
[cut]
> > Quello che invece volevo capire e': supponendo valido il
> > 1� principio, cosa osservo quando conduco il semplicissimo esperimento che
> > ho descritto? Osservo, forse, soltanto la deviazione dei due raggi che non
> > danno interferenza
> > distruttiva? Si potrebbe usare qualche altra equazione per prevedere cosa
> > accade ai due raggi originari?
> >
> Devo dire che non capisco molto bene il senso della domanda. Temo di averti
> messo fuori strada io parlando di verifica della conservazione
> dell'energia.
> Quello che osservi facendo l'esperimento e' ovviamente indipendente dalle
> supposizioni che fai, e cio' che osservi e' che i due fasci in uscita non
> sono mai contemporaneamente nulli. Anzi, |o1|^2+|o2|^2 e' sempre uguale a
> |i1|^2+|i2|^2.
OK, adesso ho capito.
> Per l'interpretazione del risultato, ti serve conoscere le leggi che
> governano il comportamento del campo elettromagnetico (eq. Maxwell,
> appunto). Queste leggi ti permettono tra le altre cose di stabilire il
> legame tra l'intensita' dei fasci e l'energia che trasportano, e quindi di
> vedere il risultato dell'esperimento come una conseguenza del primo
> principio. Se non conosci come valutare l'energia di un campo
> elettromagnetico il primo principio non serve a niente.
>
Vabbe', grazie infiinite!
Ciao.
> >
> > E quindi l'altro si dovrebbe rinforzare, giusto?
> >
> Si.
> Ciao.
Received on Tue May 02 2006 - 21:43:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET