Re: Indovinello ricreativo elettromagnetico
On Wed, 10 Jul 2019 23:36:01 +0200, Giorgio Bibbiani wrote:
>Certo che ha senso, e il calcolo del valore misurato
>dal voltmetro l'avevo esplicitato nel PDF indicato
>in precedenza, ma questa è una cosa diversa,
>prima avevi scritto:
>"che ddp misura un voltmetro tra A e D
>(o, lo stesso, tra B e C)"
>ma collegando un voltmetro tra A e D in modo
>diverso
Cosa significa "collegarlo in modo diverso" nel mio caso? Vuol dire --
per esempio -- metterlo volante, che ruota solidale con la spira,
sicche' i cavi cambiano posizione rispetto al campo magnetico?
>si troverebbe un valore diverso che in precedenza, e un valore ancora
>diverso lo si troverebbe in generale collegandolo tra B e C
su questo non ci scommetterei, almeno se consideriamo -- come e'
logico fare in un puzzle del genere -- un voltmetro ideale, con
impedenza di ingresso infinita.
>per questo non ha senso parlare di d.d.p. tra A e D o tra B e C.
Consideriamo un ago conduttore messo in un piano perpendicolare alle
linee di forza di un campo magnetico uniforme, che trasla
perpendicolarmente rispetto a se' stesso con una certa velocita'.
Secondo il tuo ragionamento avrebbe o no senso parlare di ddp tra le
sue estremita'? Ciao
Received on Thu Jul 11 2019 - 00:11:42 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET