Re: Massa del fotone?

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: 25 Feb 2006 12:08:04 -0800

>E' vero che l'antimateria gravitazionalmente si comporta come la
>materia?

Si
>Un fotone che effetto ha sullo spazio tempo? Lo torce? Genera campo
>gravitazionale?

In teoria si, il punto � che un fotone � un concetto quantistico.
La RG non parla lo stesso linguaggio della MQ per cui � difficile
rispondere dal punto di vista tecnico.
Se mi chiedi: un raggio di luce, che � un oggetto non quantistico,
o pi� in generale il campo elettromagnetico, ha effetto sullo
spaziotempo? Cio� genera "curvatura"?
La risposta � chiaramente positiva e la curvatura di Ricci associata
si calcola subito dalle equazioni di Einstein usando il tensore
energia impulso del campo elettromagnetico.
Se prendi un singolo fotone la cosa � tecnicamente difficilissima:
I fotoni sono descritti da osservabili quantistiche, cio� operatori
su uno spazio di Hilbert, la curvatura � descritta da alcuni numeri:
le componenti di un tensore. Come fare comunicare i due mondi?
L'oggetto pi� naturale, in una teoria approssimata, che non pu�
essere quella definitiva per varie ragioni, da mettere nell posto
delle sorgenti nelle equazioni
di Einstein � il valor medio dell'*operatore* tensore energia impulso
dello stato del fotone. Se il fotone � singolo, tale valor medio �
rigorosamente nullo.
Questo fatto � fastidioso e probabilmente significa che il campo
gravitazionale descritto con un tensore e non un operatore � qualcosa
di troppo approssimato: ci vorrebbe la quantum gravity per portare
entrambe
le teorie, fotoni e gravit� nel linguaggio della MQ.
In realt� da questo punto di vista la tua obbiezione non � cosi'
forte:
anche l'elettrone ed il positrone sono non localizzati se li tratti
come
oggetti quantistici. Infine la "sovrapposizione" dello stato a singolo
fotone
come stato di due particelle (in realt� non � proprio cosi'...ma non
� questo
il punto principale) non � descrivibile nel linguaggio della RG: le
sovrapposizioni quantistiche sono nello spazio di Hilbert, non hanno
una corrispondente
sovrapposizione di stati in uno "spazio di Hilbert delle geometrie"
(che dovrebbe esserci in una quantum gravity).

Ciao, Valter
Received on Sat Feb 25 2006 - 21:08:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET