Dario de Judicibus ha scritto:
> Mah... almeno nel 1984 questo era vero anche per molte equazioni della
> quantocromodinamica. Mi ricordo di aver lavorato su integrali che prendevano
> un'intera pagina. In fondo per le stesse equazioni di Dirac, per i bra e i
> ket e per molti altri meccanismi matematici, noi non sappiamo esattamente
> perch� certe equazioni hanno quella forma: sappiamo solo che funzionano.
> Prendi l'idrodinamica e la viscosit�, o il corpo nero spiegato da Einstein.
> Per quanto tempo si conosceva la FORMA dell'equazione ma NON il perch�?
> Quante equazioni in fisica si sa che hanno una certa forma, ad esempio,
> vanno con una certa potenza, ma nessuno ancora sa perch� quella potenza e
> non un'altra? Io credo che lui volesse dire quello, ed � una dimostrazione
> importante di onest�. Per secoli i fisici hanno lavorato su equazioni ch
> econoscevano bene ma delle quali non sapevano l'origine. erano risultati
> sperimentali per i quali non esisteva una teoria. vale per buona parte della
> fisica, sai?
Tutto questo non c'entra niente. La teoria delle stringhe e' semplicemente
sterile e la stanno facendo passare per il piu' grande successo di tutti i
tempi. In realta' il termine giusto e' "sindrome di Einstein" ricordando i
vari tentativi falliti di unificazione operati negli ultimi anni di
attivita' di Albert Einstein, completamente sterile dal punto di vista
fisico. Se vuoi farti un'idea della situazione attuale leggiti il seguente
preprint:
http://arxiv.org/abs/hep-th/0507235
Il sentimento di delusione e' proprio anche ai ricercatori di questo campo
(e' apparso recentemente un articolo su Nature a riguardo) tant'e' che
stanno ora facendo ricorso al principio antropico per trovare una via di
uscita dal vicolo cieco in cui sono entrati.
Non e' infrequente che chi invia oggi un articolo ad una rivista di alte
energie se lo veda rifiutare a causa di referee che lavorano nel campo
delle stringhe. E' una situazione veramente poco sostenibile. La speranza
e' che si arrivi presto ad un punto di rottura con qualche scoperta
significativa che forse dovra' attendere la messa in opera dell'LHC nel
2007.
Piero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Jan 29 2006 - 16:03:22 CET