presar_at_tiscali.it ha scritto:
> Ok, allora dico tutto per bene con calma:
Ottimo, cosi' ti potro' finalmente esporre le riserve che avevo fin
dall'inizio...
1. Insisto che il tuo sistema, come dici anche tu, ha 6 gradi di
liberta', ma io vedo solo tre coordinate. In particolare non riesco a
interpretare la formula i) e quello che ne segue.
Un conto sono le coordinate polari del centro di massa del corpo:
quelle che hai chiamato r, theta, phi. Ma poi ci sono tre gradi di
liberta' e relative coordinate per il moto del corpo attorno al centro
di massa: tradizionalmente si usano gli angoli di Eulero. Tu che ne hai
fatto?
2. Scrivi l'energia potenziale semplicemente come -k/r, il che per un
corpo rigido esteso non e' vero.
E' vero solo approssimativamente se il corpo e' piccolo rispetto alla
sua distanza dal centro di forza. Nota che se fosse corretta la tua
energia potenziale, per es. non esisterebbe la precessione degli
equinozi...
Insomma, continuo a chiederti (e scusa se sono insistente): ma 'sto
problema da dove spunta? Te l'ha dato un qualche prof? L'hai trovato
in un libro? Te lo sei inventato?
--
Elio Fabri
Received on Wed Jan 04 2006 - 21:12:55 CET