Re: Tempo

From: Al Chi <alaviegas_at_yahoo.com>
Date: Thu, 05 Jan 2006 18:18:58 +0100

marcofuics ha scritto:

> Ma tale fatto cosa implica? Nulla ad eccezione di una emissione di
> fotoni che colpiscono due osservatori distanti tra loro! Ma non vi e'
> in questo un reale movimento (di qualcosa di fisico come il tuo
> cerchio)....
> Spero di essere stato abbastanza chiaro.

prima di rispondere al tuo post ti faccio una domanda: se prendo una
lanterna, l'accendo e punto il fascio di luce contro un muro e la muovo,
posso o no dire che il fascio si muove? per quello che hai detto, no, dato
che il fascio come tale non esiste, ci sono solamente tanti fotoni
(particelle-onda, onda di probabilita, etc, come dicevi te). quindi posso
anche affermare che il fascio non � come tale, e quindi il problema non si
pone. ma a questo punto, nessun oggetto macroscopico �, dato che e fatto
di atomi e elettroni che se seguiamo la tua interpretazione sono solo
onde-particelle sparse su tutto l'universo e cosi via. credo che cadiamo
in assurdo. date le dimensioni del problema credo che l'approssimazione
classica vada piu che bene e quindi possiamo immaginarci il nostro fascio
di luce come un insieme di raggi luminosi e traslaciare la quantizzazione
del campo elettromgnetico (nel nostro esperimento non viene chiamata in
causa). quindi il cerchio di luce esiste e puo essere rilevato, e percio
esso si puo muovere alla velocita di 450000km/s. il "paradosso" si risolve
affermando che per ogni istante in cui si muove il cerchio la sua
"composizione" � diversa e che quindi non c'e materia in movimento a
velocita cosi elevata.


> .....ehehe.... non capisco se e' una domanda o una affermazione. In
> entrambi i casi questo e' davvero un argomento delicato e farei meglio
> se evitassi di dare una semplice risposta....quindi quello che scrivo
> qui lo nego! Sono molti anni che vi rifletto su e piu' vado a fondo
> nell'analisi (molto teorica) dei fatti, tanto piu' mi si aprono nuovi
> problemi connessi a diversi campi di ispezione!
> Hai diverse possibilita' : se ti vuoi attenere a quello che oggi i
> fisici danno per buono allora la luce e'.....un fotone che viaggia
> lungo un preciso cammino da una sorgente di campo fotonico ad un'altra;
> e quel fotone e' quello che risulta da una sorta d'"interferenza" tra
> infiniti altri fotoni che hanno seguito una infinita' di altre linee di
> universo per andare dalla sorgente alla destinazione, fotoni che vivono
> solo nella virtualita' del campo fotonico e che non sono in alcun
> modo....[ ho cercato di tirare all'osso la QED ]
> Oppure puoi pensare la luce come ad una oscillazione del campo
> elettrico--magnetico che si propaga nello spazio; la sua propagazione
> non e' istantanea ma procede temporalmente da un punto al
> successivo.... e qui pero' in genere delle 2 soluzioni {quella
> avanzante e quella retrocedente} si mantiene solo la prima dicendo che
> essa ha senso... eppure diversi lavori hanno evidenziato come anche la
> seconda soluzione possa godere di senso fisico......
> Oppure puoi pensare alla luce come a qualcosa che non esiste....:) [
> non voglio confoderti ulteriormente ] nel senso di "corpus luciferum"
> ma come reciproca vibrazione tra sorgenti.......

devo dire che per quanto riguarda una interpretazione della meccanica
quantistica non mi azzardo a dare nessun parrere, per ora preferisco
l'intepretazione <<shut up and calculate>>, oppure quella di copenhagen
(un po meno), questo perche credo che le mie conoscenze di MQ siano ancora
troppo esigue. quindi, per me vale: shut up and calculate!!!!

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Jan 05 2006 - 18:18:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET