Re: La rotazione è relativa?

From: ReBim <giannimorlacchi_at_gmail.com>
Date: Wed, 14 Aug 2019 12:40:09 -0700 (PDT)

Il giorno martedì 13 agosto 2019 23:25:02 UTC+2, LuigiFortunati ha scritto:
> C'è una piattaforma che è ruotante nel riferimento del terreno e NON è
> rotante nel riferimento della piattaforma stessa.
>
> Quindi la rotazione è relativa, c'è in un riferimento e non c'è
> nell'altro.
>
> Ma come si spiega che se mettiamo un secchio pieno d'acqua al centro
> della piattaforma e lo fotografiamo da ENTRAMBI i riferimenti, la
> superficie appare NON piana in ENTRAMBE le foto?
>
> Nella foto scattata dal sistema rotante (dove il secchio è in quiete)
> perché la superficie dell'acqua non è piana?




La forma della superficie dell'acqua è un fatto che non può dipendere dal sistema di riferimento. Parlando qualitativamente, secondo il principio di Mach: l'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo. Un osservatore solidale ad un singolo oggetto collocato in un universo vuoto, non percepirebbe alcuna forza di inerzia, qualunque sia il moto di tale oggetto. Sulle modalità quantitative con cui le stelle tutte determinerebbero uno spazio rispetto al quale la rotazione produce effetti centrifughi, nn so nulla.
Received on Wed Aug 14 2019 - 21:40:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET