Effetto Doppler Relativistico
Salve a tutti. Studiando relativita' ristretta mi e' venuto un dubbio.
Le formule per l'effetto doppler (della luce) si ricavano considerando
la luce come onda (almeno per le trattazioni che ho a disposizione). Ma
se considero la luce costituita da fotoni, allora dovrebbe risultare
solo un calo di intensita', visto che la "frequenza" con cui le
particelle arrivano determina l'intensita' e non la frequenza (il
"colore"), che dipende invece dall'energia trasportata. Inoltre non mi
viene in mente nessun valido motivo per il quale un fotone in un
sistema di riferimento in moto debba trasportare piu' o meno energia
rispetto ad un sistema di riferimento "fisso".
Spero che qualcuno di voi possa chiarirmi un po' le idee.
Grazie!
Received on Mon Sep 12 2005 - 12:09:16 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET