Re: 2+2=4: e` vero o e` soltanto un'ipotesi plausibile (ossia compatibile con la conoscenza esistente)?

From: <albaman_at_gmail.com>
Date: 29 Aug 2005 02:12:46 -0700

>guarda che queste cose le so benissimo,
ah, perdonami la ridondanza
>e non sono certo rimasto a Frege e a Peano
per� la tua supposizione (gli enunciati matematici riguardano il mondo
reale) riporta il mio immaginario ancora pi� lontano: in prima istanza
al
"tutto � numero" pitagorico e successivamente al "Numero, pondere et
mensura Deus omnia condidit" di Agostiniana memoria...(e dico questo
senza nessuna connotazione negativa).
> Secondo me, infatti, se dico 2+2=4
> affermo una plausibile proprieta` dell'universo.
> Proprio come quando dico F=ma.
Non sono d'accordo: F=ma � risultata vera sperimentalmente (e proprio
in virt� di questo mi � pi� facile credere che sia vera
aprioristicamente e che il metodo sperimentale gli abbia dato la
formalizzazione nota) mentre 2+2=4 � vera non perch� gli esperimenti
lo hanno dimostrato ma perch� riflette una propriet� di un sistema
formale edificato sugli enti numerici.
Ciao
Received on Mon Aug 29 2005 - 11:12:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET