Re: ITER & Rubbia

From: <kensan_at_kensan.it>
Date: 8 Jul 2005 03:34:10 -0700

Mario Leigheb ha scritto:

> In realta' genera atomi non di idrogeno ma di elio 4 (particelle alfa),
> poi in realta' sarebbero ioni e non atomi.

Ovviamente volevo dire elio.

> La reazione p + Li6 produce He3+He4, mentre la rezione che si sfruttera'
> per ITER almeno per dimostrarne la fattibilita' per il futuro reattore
> DEMO e' n + Li6 -> He4 + T

ovviamente volevo dire neutroni, mi si scusi la fretta.

> La quantita' di scorie di un reattore a fusione e' stimata di tre ordini
> di grandezza inferiore rispetto a quella di un equivalente reattore a
> fissione. Se costruito con i materiali giusti, il reattore a fusione si
> disattiva in un tempo inferiore al secolo, da confrontare con i tempi
> geologici per i reattori a fissione.
> Per quel che riguarda la pericolosita', il reattore a fusione non ha
> reazioni a catena che possono fondere il nocciolo; in caso di incidente
> il peggiore isotopo che potrebbe essere messo in circolazione e' il T,
> che decade in 12,3 anni; esperimenti di rilascio controllato di T
> nell'atmosfera hanno mostrato che l'attivazione del suolo nell'area
> contaminata scende in circa un anno al livello del background.

Ho messo questo pensiero su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/ITER

Volevo sapere se si indica He4 con il numero 4 come pedice o come
indice, magari si corregga wikipedia direttamente. Grazie.

Sandro kensan
Received on Fri Jul 08 2005 - 12:34:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET