Re: Schermi interni

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Mon, 13 Jun 2005 14:19:36 GMT

"Hypermars" <hypermars_at_despammed.com> wrote in message
news:d8c23a$9pr$1_at_newsreader.mailgate.org...
>
> "Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> wrote in message
> news:RF1pe.989550$b5.42921456_at_news3.tin.it...
>
> > Ad ogni modo, nel caso specifico della sfera uniformemente magnetizzata
> > proposto da te, la risposta direi che sia nel teorema di cui sopa.
>
> Bruno, non so che dirti. Prova a pensare a un momento magnetico ideale
> (sferetta di dimensioni trascurabili). Cosa succede se applico un campo?
> succede che il momento magnetico ideale si allinea con esso. E questo per
> *qualsiasi* valore di campo applicato. Ok? in altre parole, il campo
> necessario per saturare il momento magnetico e' 0+.

Ma noi non stiamo parlando di un singolo magnete che, a causa di un campo
esterno anche di intensita' 0+, inizierebbe a precedere e che pian pianino
(se fosse soggetto ad urti) si allineerebbe lungo la direzione del campo
esterno.
Stiamo parlando di una sferetta di ferro dolce immersa in un campo esterno.
E il teorema mostrato sul Landau 8 capitolo 31 dice in sostanza che se il
valore di saturazione e' Msat, allora, affinche' la sferetta raggiunga quel
valore di saturazione, deve essere applicato dall'esterno un campo di
intensita' maggiore di (4/3) pi Msat e questo fa si' che sia impossibile che
un campo esterno di intensita' (nelle unita' usate da te) 0.1 T possa far
si' che la sferetta raggiunga il valore di saturazione Msat=2T.

Era proprio questo l'errore che facevo e che non mi permetteva di rispondere
ai quesiti che inizialmente mi aveva posto Sb: il credere che un campo
esterno anche poco intenso potesse portare a saturazione un magnete (credevo
bastasse prendere il magnete con coefficiente di permeabilita' magnetica
sufficientemente grande per ottenere la saturazione anche con campi esterni
bassi). Poi e' arrivato Elio a correggermi citando il teorema di cui sopra.

> Bye
> Hyper

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Mon Jun 13 2005 - 16:19:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET