"Emiliano Bruni" <bruni_at_micso.it> wrote in message
news:d71n5o$23l$2_at_serv1.iunet.it...
> Bruno Cocciaro wrote:
> > Si deve pero' precisare che con tale indipendenza si intende che e' la
> > velocita' della luce *di andata e ritorno* ad essere indipendendente
dalla
> > direzione. Va anche precisato che la verifica sperimentale e' sempre
>
> Per chi fosse interessato alle verifiche sperimentali della velocita
> della luce one-way (sola andata), mi autocito:
>
> http://www.ebruni.it/docs/tesi/
Sul fatto che qualsiasi supposta misura della velocita' della luce one-way
sia una illusione, nel senso che la "verifica" sperimentale da' il risultato
che abbiamo gia' predeterminato tramite la sincronizzazione degli orologi,
personalmente ho ormai ben pochi dubbi.
Non ho letto pero' la tua tesi ne' ho mai approfondito gli argomenti di
Mansouri e Sexl ma le argomentazioni di Anderson e Stedman sono di una forza
tale che non avrei dubbi sul fatto che essi smontino senza problemi la
teoria di Mansouri e Sexl.
L'articolo che ho piu' volte citato passato su isf:
"Conventionality of synchronisation, gauge dependence and test theories of
relativity" di R. Anderson, I Vetharaniam, G.E. Stedman, Phys. Rep. (1988)
93-180,
tratta la questione nel capitolo 3 "Synchrony and experimental tests"
il paragrafo 3.2 si intitola "Recasting of the Mansouri-Sexl theory".
Per chi fosse interessato faccio presente che l'articolo in questione puo'
essere scaricato alla pagina:
http://mio.discoremoto.virgilio.it/brunodisco/
il nome del file e' andvethstedrev.pdf
> Ciao
Ciao.
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Sun May 29 2005 - 18:59:22 CEST