Re: fermioni, bosoni e deutoni

From: bourbaki <ikabruob_at_libero.it>
Date: Tue, 10 May 2005 23:18:21 GMT

Il 02 Mag 2005, 23:18, "Nucleo" <lanfranco.montiNOSPAM_at_fastwebnet.it> ha
scritto:
> Salve a tutti,

ciao Nucleo!

> Veniamo al dunque:
> le particelle elementari possono essere divise in fermioni (seguono la
> statistica di Fermi) e bosoni (seguono la statistica di Bose) ... uno dei
> possibili modi di classificazione � in base ai valori assunti dallo spin:
> semi intero per i primi (come gli elettroni e quark) ed intero per i
secondi
> (fotoni).

ok

> Ora, sappiamo che un protone � costituito da 3 quark ... tre volte un
numero
> semi intero � ancora semi intero e quindi il protone � un fermione, come
> anche il neutrone.

ok.. ma che protone e neutrone fossero fermioni era noto ancora prima di
arrivare al modello a quark. lo spin totale di una particella � misurabile,
inoltre si riflette sul comportamento collettivo di sistemi di molte
particelle identici (descritti appunto dalle statistica di fermi-dirac e
bose-einstein).

> Fino qua direi che va tutto bene: il protone si pu�
> considerare indivisibile (sebbene costituito da tre quark) e quindi � una
> particella elementare.

non � una particella elementare. semplicemente: � una particella.
cos� come possiamo considerare "particella" un nucleo o un atomo, se non
siamo interessati alla sua struttura.

> La domanda �: fino a che livello � possibile salire con questo discorso?

lo puoi applicare a qualunque "particella", sia che questa abbia struttura
sia che sia elementare. anche nei nuclei o negli atomi si guarda lo spin.

> Il deutone (o nucleo di deuterio) che � costituito da un protone e un
> neutrone, che sono entrambi a spin semi intero ha spin intero (o nullo) e

se non sbaglio ha spin 1, mi sembra che le interazioni protone-neutroni
abbiano delle componenti tensoriali che si annullano nello stato di
singoletto (spin 0) non favorendo il legame tra protone e neutrone... quindi
il sistema esiste solo nello stato di tripletto (spin 1). potrei sbagliarmi
cmq.
 

> quindi � un bosone oppure � semplicemente costituito da due fermioni?

il deutone puoi vederlo come una "particella", senza analizzarne la
struttura, e risulta appunto un bosone (immagino che lo spin sia misurabile,
pur ignorando da cosa sia costituito un deutone). se consideri tanti deutoni
(identici) avrai quindi un sistema di bosoni.

> Forse � opportuno dare un contesto: supponiamo di avere un plasma degenere
> di deutoni ... questi rispettano il principio di esclusione di pauli (sono
> fermioni) oppure no, e possono essere quindi soggetti alla condensazione
di
> bose-einstein?

se ho un sistema di tanti deutoni, allora questi seguono bose-einstein.
ma se l'energia del plasma � troppo alta -tieni presente che il deutone ha
energia di legame 2.25MeV- allora i deutoni si dissociano e mi ritrovo con
un plasma di protoni e neutroni...descritti dalle statistiche di
fermi-dirac.


> Nucleo
 
Bourbaki

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed May 11 2005 - 01:18:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET