(wrong string) �?

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Fri, 30 Sep 2011 15:38:02 +0200

"extrabyte" ha scritto nel messaggio
news:4e848798$0$15666$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...

> Bruno Cocciaro wrote:
>>
>> Ecco, questa e' una delle tante conferme di quanto dicevo sopra. Maiani
>> ripete qua un discorso *sbagliato* che un numero cospicuo di fisici
>> (anche autorevoli, Maiani e' un esempio) ritiene corretto.
>
> Perch� � sbagliato? C� un esempio banale che si ritrova in quasi tutti i
> libri di testo di relativit�:.
>
> "Supponiamo che esistano delle particelle ("tachioni") che si muovono ad
> una velocit� superiore a quella della luce. Mostrare che allora si possono
> inviare segnali nel passato.
> (Suggerimento. supporre di essere fermi all'origine. Inviare un segnale di
> tachioni, con v>c nel proprio sistema di riferimento, verso un'astronave
> che si allontana. Quando questa astronave riceve il segnale,
> immediatamente vi rinvia un segnale dello stesso tipo, con v>c nel sistema
> di riferimento dell'astronave. Mostrare che tale segnale arriva nella
> vostra posizione prima (rispetto al sistema di riferimento
> dell'astronave)dell'istante in cui avete inviato il segnale iniziale)."

Il discorso che fa Maiani e' diverso da quello che riporti tu (che e'
peraltro anche quello sbagliato ma per un altro motivo).
Quello che si trova in "quasi tutti i testi di relativita'" (in realta' si
trova solo in quelli piu' recenti, da Moeller in poi, ad esempio Pauli,
Tolman, Von Laue e altri riportano semplicemente il discorso, sbagliato,
fatto da Einstein 1907 che e' quello che riprende Maiani).

Non basta che l'astronave invii verso R (il riferimento nel quale si trova
in quiete chi ha spedito il segnale originario S) un segnale superluminale
dello stesso tipo non appena riceve il segnale S. Affinche' il segnale di
risposta venga ricevuto prima della partenza del segnale S, e' anche
necessario che l'astronave abbia opportuna velocita' rispetto a R.

Maiani fa un discorso diverso (e con lui Einstein, Pauli, Tolman, Von Laue
...). Non parla di un segnale di andata e di un altro di ritorno. Parla di
un unico segnale, cioe' S, che in R (posta la sincronizzazione standard in
R) parte dall'origine ad un certo istante tin e arriva all'astronave ad un
certo istante tfin>tin. Quel segnale, in opportuni riferimenti (nei quali
gli orologi sono stati sincronizzati secondo relazione standard), viene
generato in un certo punto quando l'orologio fisso in quel punto segna
l'istante tin' e arriva nel punto dove si trova l'astronave quando
l'orologio fisso in quel punto segna l'istante tfin'<tin'. Una cosa del
genere *non e'* paradossale perche' tin' e tfin' sono istanti segnati da
orologi *diversi*. Nessun orologio (nessun corpo) ha assistito all'effetto
(la ricezione del segnale di risposta) quando segnava un istante minore di
quello che segnava quando assisteva alla causa (la generazione di S). Nessun
corpo ha comunicato con il proprio passato.

Il discorso che fa Moeller (e altri dopo di lui) invece e' corretto. Moeller
mostra che, in opportune ipotesi, facendo uso di segnali superluminali, un
corpo potrebbe comunicare con il proprio passato.

Secondo me e' indubbio che, per poter parlare di segnali superluminali, si
deve dire quale e' l'ipotesi, assunta da Moeller, che si suppone non essere
verificata.
Parlare di segnali superluminali dicendo che questi permetterebbero di
comunicare con il proprio passato equivale a sorvolare su quanto detto, da
diversi anni, da tante persone che parlano di segnali superluminali in
maniera a mio avviso seria. Che poi queste cose siano poco diffuse e tanta
gente non le conosca (ad esempio Maiani), sara' anche vero. Ma prima di
riempire i giornali sui presunti effetti dei segnali superluminai direi che
sia il caso di rendere un pochino piu' conosciuti quei discorsi.

> extrabyte

Ciao,
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)

Received on Fri Sep 30 2011 - 15:38:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET