Il 15 Feb 2005, 11:44, franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it (Josef K.) ha
scritto:
> Semplicemente sono le leggi del moto classiche: a sinistra le forze, a
> destra l'effetto che producono.
Ridetto allora molto semplicemente quell'equazione scritta a quel
modo assume implicitamente che la massa acquisita o dismessa
abbia comunque impulso zero. Newtonianamente parlando.
Non ho capito invece tutto il discorso che hai fatto sulle forze
apparenti. Qui l'effetto non inerziale prodotto dalla variazione
di massa e' nulla di apparente. Mi spiego con un esempio, se
Michele e' in bicicletta e molla la borraccia ed applica bovinamente
l'equazione per il caso a massa variabile conclude erroneamente
che siccome non agiscono forze la velocita' deve aumentare.
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Feb 15 2005 - 13:58:59 CET